top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Guida docente - Consultare il repertorio di fonti iconografiche in Fare l’Italia, fare gli italiani - Consultare il repertorio di fonti iconografiche in Fare l’Italia, fare gli italiani

Consultare il repertorio di fonti iconografiche in Fare l’Italia, fare gli italiani

In Fare l’Italia, fare gli italiani abbiamo diversi tipi di immagini che hanno due tipi di motivazioni: documentaria e artistica o almeno estetica. Di seguito un elenco per tipologie di immagini.

Quadri, acquerelli, incisioni, affreschi

Ritratti:

 

Scene: 

Immagini da giornali e riviste

Cartoline, spartiti, copertine di libri

Figurine Liebig e immaginette popolari

Fotografie

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page