top of page

Gli esploratori

I comandi militari disponevano di carte per conoscere il terreno del fronte, ma era necessario avere informazioni dettagliate sulla disposizione delle truppe nemiche, la presenza di popolazioni civili ostili o favorevoli, la possibilità di rifornimenti ecc. Per ottenere queste informazioni, i comandanti inviavano squadre di esploratori a piedi o a cavallo. Erano missioni rischiose, che richiedevano abilità ed esperienza, ma che potevano essere decisive per la guerra.

Attività

Osserva il quadro di Giovanni Fattori e svolgi le attività.

800px-Giovanni_Fattori_033.jpg

Giovanni Fattori, Tre cavalleggeri in avanscoperta, 1865-1870, colore su legno, 14x33,5 cm, collezione privata, Milano

Il quadro ritrae una pattuglia di cavalleggeri in avanscoperta.

  1. Che cosa stanno facendo?

  2. Che cosa si intravede sullo sfondo?

  3. Quale incarico hanno ricevuto dal loro comando?

  4. Quali elementi ci fanno capire che l’incarico potrebbe prolungarsi per più ore?

  5. Come sono equipaggiati i tre soldati?

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page