Guida alla Lettura
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Fonti consultate
L’impianto manualistico serve poco
L’impianto manualistico serve poco
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel Risorgimento - 3. Le forze armate - Bersaglieri e corazzieri
Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Bersaglieri e corazzieri
Fare l'Italia, fare gli italiani
Il processo di unificazione nazionale
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il biennio 1848-1849 - 2 SPAZI, TEMPI, EVENTI - 2.4 La Prima Guerra d'indipendenza - Vittorio Emanuele diventa re del Piemonte
Vittorio Emanuele diventa re del Piemonte
I due dipinti ritraggono Vittorio Emanuele II, sovrano del Regno di Sardegna, e dal 1861, re d’Italia. Nel primo, realizzato nel 1852, il re è raffigurato mentre guida l’esercito; nel secondo, realizzato nel 1891, il re è rappresentato mentre tratta con il maresciallo Radetzky l’armistizio, presso Vignale, dopo la sconfitta di Novara (23 marzo 1849), evento conclusivo della Prima guerra d’indipendenza che portò all’abdicazione di Carlo Alberto.
Joseph Félon, Vittorio Emanuele a cavallo, 1852, litografia, Biblioteca Nazionale di Francia, Parigi
Bressanin, Vittorio Emanuele a Vignale nel 1849 per firmare l'armistizio insieme a Radetzky,1891, affresco, Museo della Torre di San Martino della Battaglia, Desenzano del Garda (Bs)
Guida alla Lettura
Osserva e confronta i due quadri.
1) Che tipo di dipinto è il primo? Come si definisce dal punto di vista della tecnica utilizzata? Dove è conservato?
2) Come vi è ritratto Vittorio Emanuele? Secondo te è rappresentato in una circostanza precisa oppure si tratta di un’immagine convenzionale per i sovrani? Spiega il tuo punto di vista con elementi del dipinto e confrontati con i pareri dei compagni.
3) Che tipo di dipinto è il secondo? Come si definisce dal punto di vista della tecnica utilizzata?
4) Come vi è ritratto Vittorio Emanuele? Qual è il suo atteggiamento nei confronti di Radetzky? Osserva dove è stato conservato e quando è stato realizzato e prova a spiegare le ragioni di questa rappresentazione. In proposito puoi consultare le unità Vittorio Emanuele, santificato fra i banchi e Vittorio Emanuele, celebrato e innalzato nelle piazze.