top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L'impresa dei Mille - 2 SPAZI, TEMPI, EVENTI - 2.6 Palermo - Palermo: barricate e telone, la testimonianza di Garibaldi  

Palermo: barricate e telone, la testimonianza di Garibaldi

Giuseppe Garibaldi ha scritto in molte occasioni sulla Spedizione dei Mille: nelle sue Memorie e nel volume I Mille scritto tra il 1870 e il 1872, da cui è tratto il seguente brano. 

 

 


Allora poté vedersi cosa vale una città di dugento mila anime disposta a seppellirsi sotto le macerie dei suoi focolari, pria di piegar il ginocchio sotto la prepotente tirannide.

Da quel momento le barricate sortivan da terra come per incanto – e che barricate! da poter sfidare anche le più forti artiglierie. Palermo n’era stipata. – Ogni finestra di casa presentava un’alta barricata di materassi, cuscini, mobilia d’ogni specie, e le più pesanti suppellettili vedevansi sospese, pronte ad esser precipitate sulle teste dei mercenari, in caso essi avessero tentato di assalire i figli della libertà.

Da Garibaldi G., I Mille, in: https://www.liberliber.it, p. 76.

sevaistre_palermeok.jpg

Eugène Sevaistre, Barricate in via Toledo a Palermo

Guida alla Lettura

1) Quanti abitanti contava Palermo nel 1860, secondo la testimonianza di Garibaldi? Sai quanti ne conta oggi? Cerca il dato su Internet.

2) A quale governo si riferisce Garibaldi con l'espressione «sotto la prepotente tirannide»?

3) Chi sono, invece, per Garibaldi «i figli della libertà»?

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page