top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel Risorgimento - 1 LA LOGISTICA - L’impiego dei palloni aerostatici o mongolfiere

L’impiego dei palloni aerostatici o mongolfiere

Inventati nel corso del XVIII secolo i palloni aerostatici hanno avuto un impiego modesto perché non sono facili da manovrare e dipendono dalla presenza di vento e correnti aeree. Durante la battaglia di Solferino furono usati per operazioni di spionaggio e per osservare la linea del fronte dall’alto: il fronte era lungo circa 20 km.

Die_Gartenlaube_(1872)_b_387.jpg

In questa stampa ottocentesca si osserva il passaggio di un pallone aerostatico sopra la linea del fronte. Può trattarsi di un pallone che compie una ricognizione. Come reagiscono i soldati a terra?

Attività

Leggi l’unità Cinque giorni sulle barricate, in particolare il paragrafo sul 21 marzo, la giornata decisiva, e scopri per quali altri scopi si potevano usare le mongolfiere.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page