Guida alla Lettura
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Fonti consultate
L’impianto manualistico serve poco
L’impianto manualistico serve poco
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel Risorgimento - 3. Le forze armate - Bersaglieri e corazzieri
Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Bersaglieri e corazzieri
Fare l'Italia, fare gli italiani
Il processo di unificazione nazionale
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel Risorgimento - 1 LA LOGISTICA - L’impiego dei palloni aerostatici o mongolfiere
L’impiego dei palloni aerostatici o mongolfiere
Inventati nel corso del XVIII secolo i palloni aerostatici hanno avuto un impiego modesto perché non sono facili da manovrare e dipendono dalla presenza di vento e correnti aeree. Durante la battaglia di Solferino furono usati per operazioni di spionaggio e per osservare la linea del fronte dall’alto: il fronte era lungo circa 20 km.
_b_387.jpg)
In questa stampa ottocentesca si osserva il passaggio di un pallone aerostatico sopra la linea del fronte. Può trattarsi di un pallone che compie una ricognizione. Come reagiscono i soldati a terra?
Attività
Leggi l’unità Cinque giorni sulle barricate, in particolare il paragrafo sul 21 marzo, la giornata decisiva, e scopri per quali altri scopi si potevano usare le mongolfiere.