top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L'impresa dei Mille - 2 SPAZI, TEMI, EVENTI - 2.6 Palermo - Palermo: barricate e telone

Palermo: barricate e telone

Ai primi di giugno ci si accorse che tra il castello di Palermo, ancora in mano alle truppe borboniche, e le navi napoletane ancorate nel porto era possibile comunicare tramite segnali. Fu allora steso un gran telone ai Quattro Canti per impedire le comunicazioni.

palermo_1860_mille.jpg

Il telone e le barricate nel quartiere Quattro Venti di Palermo, durante la battaglia del 1860

Guida alla Lettura

Osserva la fotografia e rispondi alle domande:

  1. Quali sono le dimensioni del telone che si vede in fondo alla via? Misurale in piani della casa.

  2. Oltre al telone si individuano altri elementi di difesa per la battaglia urbana?

  3. Di quali materiali sono fatti?

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page