top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L'impresa dei Mille - 2 SPAZI, TEMPI, EVENTI - 2.5 Calatafimi - Calatafimi: la prima vittoria 

Calatafimi: la prima vittoria

La battaglia si svolse il 15 maggio 1860, una giornata caldissima. Iniziò verso mezzogiorno, quando due compagnie di borbonici scesero dal colle del Pianto Romano muovendosi contro i carabinieri genovesi e gridando insulti perché credevano di avere di fronte  galeotti e banditi. I genovesi li fronteggiarono con colpi di precisione e contrattaccarono alla baionetta, arma a cui i soldati borbonici non erano preparati. I borbonici si ritirarono ancora sul colle. La situazione complessiva, però, non era favorevole ai garibaldini, molto inferiori numericamente e in posizione svantaggiata. A un certo punto i borbonici si impadronirono persino della bandiera. Bixio propose di ritirarsi, ma Garibaldi si oppose e si portò addirittura in prima linea guidando l’assalto al colle dei borbonici. I garibaldini, lentamente risalirono il colle giungendo a poco a poco a distanza di scontro fisico alla baionetta. Catturarono anche un cannone degli avversari. Quando ancora le sorti della battaglia non erano decise, il generale Landi diede inspiegabilmente ordine di ripiegare e a metà del pomeriggio la battaglia si concluse con la vittoria dei garibaldini e la ritirata dei borbonici verso Alcamo. 


Perdite dei garibaldini: 33 morti e 174 feriti 
Perdite dei borbonici: 35 morti e 118 feriti

2LiebigCalatafimi.jpg

50° anniversario dello sbarco dei Mille, battaglia di Calatafimi in una figurina Liebig

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page