top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L'impresa dei Mille - 2 SPAZI, TEMPI, EVENTI - 2.14 Capua e Gaeta – Gaeta: campo di battaglia e forze impegnate

Gaeta: campo di battaglia e forze impegnate

La città fortificata e il porto


La piazzaforte di Gaeta era ben difesa e difendibile: collocata su un promontorio che dava protezione al porto, era infatti attaccabile solo da un lato. Nel porto, all’inizio dell’assedio, erano ancorate dodici navi straniere di cui sette francesi, che consentivano alla popolazione e alle truppe di ricevere rifornimenti di cibo provenienti dallo Stato Pontificio
 

Le forze in campo

 

Le truppe borboniche

Le forze di terra erano composte da oltre 16.000 soldati e quasi 1000 ufficiali dislocati in diversi punti della città. Disponevano di circa 700 tra cannoni e obici perlopiù a canna liscia distribuiti su otto batterie.

Le munizioni per l’artiglieria erano scarse, mentre erano adeguate le munizioni per i fucili.

C’erano poi un migliaio tra cavalli e muli utilizzati dall’esercito. Le scorte di cibo però, sia per i soldati, che per la popolazione civile e gli animali erano scarse.

Le forze navali rimaste fedeli a Francesco II erano solo cinque unità da guerra napoletane. Il resto della flotta borbonica era rimasto nella rada di Napoli.
 

Le truppe piemontesi

Il corpo d’assedio dell’esercito piemontese, al comando del generale Enrico Cialdini, era composto da: 18.000 soldati, circa 800 ufficiali, 1600 cavalli, 66 cannoni a canna rigata, più precisi di quelli a canna liscia, e 180 cannoni a lunga gittata.

Le batterie di artiglieria furono collocate all’inizio del promontorio in posizione per bersagliare la città e le sue mura.

433px-Litografia_ballagny,_fine_XIX_sec.

Il generale Enrico Cialdini

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page