top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Guida docente - Consultare il repertorio di fonti iconografiche in Fare l’Italia, fare gli italiani - Scegliere immagini in Fare l’Italia, fare gli italiani per un percorso significativo

Scegliere immagini in Fare l’Italia, fare gli italiani per un percorso significativo

Le immagini presenti in Fare l’Italia, fare gli italiani si possono distinguere in categorie rispetto alla funzione. Per ciascuna funzione si danno brevi indicazioni sulle modalità d’uso.

– Immagini celebrative: hanno un alto contenuto ideologico e simbolico, sono utili per far capire la costruzione di un’ideologia, un mito (es. mito della patria). Richiedono un significativo intervento di mediazione da parte del docente.

 

– Immagini satiriche: anche queste hanno un alto contenuto ideologico ed esprimono critica e richiedono un significativo intervento di mediazione da parte del docente.

 

– Immagini “narrative”: testimoniano episodi, raccontano momenti e modalità di lotte, battaglie. Trattano contenuti celebrativi, ma possono anche servire per capire come si combatteva o chi partecipava agli eventi ecc. Occorre, infatti, tenere presente che, per esempio i pittori del Risorgimento spesso furono volontari; quindi i quadri hanno anche un valore biografico.

 

– Immagini “descrittive”: potremmo definirle “sociologiche”, possono servire a ricostruire ruoli, occupazioni, abbigliamento delle persone, arredamento, ubicazione e struttura delle case ecc.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page