Guida alla Lettura
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Fonti consultate
L’impianto manualistico serve poco
L’impianto manualistico serve poco
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel Risorgimento - 3. Le forze armate - Bersaglieri e corazzieri
Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Bersaglieri e corazzieri
Fare l'Italia, fare gli italiani
Il processo di unificazione nazionale
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati
-
IL MOVIMENTO ROMANTICO NELL’ITALIA RISORGIMENTALE
-
1 PITTURA E RISORGIMENTO
-
Francesco Hayez, maestro del Romanticismo tra metafore e narrazione
-
La pittura risorgimentale: i pittori-soldato
-
2 MELODRAMMA E RISORGIMENTO
-
Saverio Mercadante
-
Gioachino Rossini
-
Gaetano Donizetti
-
Vincenzo Bellini
-
Giuseppe Verdi, il musicista simbolo del Risorgimento
-
3 LETTERATURA E RISORGIMENTO
-
Esilio ed esuli
-
Milano, fucina del Romanticismo italiano
-
Ippolito Nievo
-
Poeti e poesie risorgimentali
-
Testimoniare la patria e costruirne il mito
-
FONTI CONSULTATE