top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati - 2 MELODRAMMA E RISORGIMENTO - Giuseppe Verdi, il musicista simbolo del Risorgimento - Macbeth: brani significativi

Macbeth: brani significativi

CORO Patria oppressa! Il dolce nome
no, di madre aver non puoi,

or che tutta a’ figli tuoi

sei conversa in un avel!

D’orfanelli e di piangenti
chi lo sposo e chi la prole
,

al venir del nuovo sole

s’alza un grido e fere il ciel.

A quel grido il ciel risponde

quasi voglia impietosito

propagar per l’infinito,

patria oppressa, il tuo dolor.

Suona a morto ognor la squilla,

ma nessuno audace è tanto

che pur doni un vano pianto

a chi soffre ed a chi muor.

[…]

MACDUFF O figli, o figli miei! Da quel tiranno

tutti uccisi voi foste, e insiem con voi

la madre sventurata!... E fra gli artigli

di quel tigre io lasciai la madre e i figli?

Ah, la paterna mano

non vi fu scudo, o cari,

dai perfidi sicari

che a morte vi ferir!

E me fuggiasco, occulto

voi chiamavate invano

coll’ultimo singulto,

coll’ultimo respir.

Trammi al tiranno in faccia,

signore! E s’ei mi sfugge,

possa a colui le braccia

del tuo perdono aprir.
(Atto IV, scena I)

TUTTI La patria tradita

piangendo ne invita!

Fratelli! Gli oppressi

corriamo a salvar.

Già l’ira divina

sull’empio ruina;

gli orribili eccessi

l’Eterno stancar.
(Atto IV, scena II)

MALCOLM Ove s’è fitto

l’usurpator?

MACDUFF Colà da me trafitto.

TUTTI

Salve, o re!

BARDI Macbeth, Macbeth ov’è?...

– dov’è l’usurpator?...

D’un soffio il fulminò

il dio della vittoria.

(poi vólti a Macduff) L’eroe valente egli è

che spense il traditor.

La patria, il re salvò;

a lui onore e gloria!

SOLDATI Ah sì, l’eroe egli è

che spense il traditor;

la patria e il re salvò;

a lui onore e gloria!

DONNE Salgano grazie a te,

gran Dio vendicator;

a chi ne liberò

inni cantiam di gloria.

MALCOLM Confida, o Scozia, in me!

È spento l’oppressor;

la gioia eternerò

tra noi di tal vittoria!

MACDUFF Ciascun si fidi al re,

che il ciel ne rende ancor!

L’aurora che spuntò

ne reca pace e gloria!
(Atto IV, scena ultima)

Attività

1) Verdi, appassionato di Shakespeare, per il Macbeth si è ispirato all’omonima tragedia del drammaturgo inglese, il cui nome ricorre spesso nell’epistolario verdiano. Conosci qualche altra opera di Verdi ispirata a drammi o commedie shakespeariane?

2) Confronta il libretto di Francesco Maria Piave (lo puoi consultare al link indicato nell’unità precedente​) con il testo di Shakespeare per individuare le analogie e le principali differenze. Per esempio, potresti verificare quanto è stato osservato da alcuni critici: il Macbeth di Verdi-Piave è meno efficace nel rendere la psicologia dei personaggi; anche la scena dell’incantesimo delle streghe, macabra e terribile nella tragedia di Shakespeare, appare meno spaventosa nell’opera verdiana.

3) Come viene trattato il tema dell’esilio nel Macbeth? Chi è, in questo caso, l’esule? Quale la sua  condizione? Confronta Macbeth con Ernani e individua analogie e  differenze fra le due diverse figure di esuli.

4) Quali  altre opere del melodramma italiano sono ambientate in Scozia che, in quegli anni, sembrava essere un luogo “di moda”? Perché, secondo te? Le opere di quale grande scrittore scozzese avevano avuto diffusione nei primi decenni dell’Ottocento?

Rispondi dopo aver consultato le altre unità sul melodramma di questo modulo. In particolare consulta le unità su Rossini (La donna del lago e Guglielmo Tell) e Bellini (I Puritani di Scozia).

bottom of page