Guida alla Lettura
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Fonti consultate
L’impianto manualistico serve poco
L’impianto manualistico serve poco
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel Risorgimento - 3. Le forze armate - Bersaglieri e corazzieri
Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Bersaglieri e corazzieri
Fare l'Italia, fare gli italiani
Il processo di unificazione nazionale
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati - 1 PITTURA E RISORGIMENTO - La pittura risorgimentale: i pittori-soldato - ... piccole storie di gente comune
... piccole storie di gente comune
L’arrivo del bollettino di Villafranca di Domenico Induno
Domenico Induno, L’arrivo del bollettino di Villafranca, 1861-1862, olio su tela, 89,7x115 cm, Gallerie di Piazza Scala, Milano.
L’accordo siglato a Villafranca l’11 luglio 1859 da Napoleone III e da Francesco Giuseppe concluse bruscamente la Seconda guerra d’indipendenza. La notizia venne accolta con grande delusione da chi aveva creduto che l’alleanza con la Francia avrebbe permesso di realizzare l’unità d’Italia.
In questo dipinto Domenico Induno, fratello maggiore di Gerolamo e come lui impegnato pittore-soldato, rappresenta le reazioni di una folla di personaggi appartenenti a diverse età e a diversi strati sociali che si ritrovano all’esterno di un’osteria milanese, come si deduce dalla mole del Duomo che si intravede sullo sfondo. All’inattesa notizia l’orchestrina a destra interrompe incredula la musica, l’uomo al centro viene trattenuto dalla moglie mentre si rimbocca le maniche in un gesto di protesta, il gruppo a sinistra reagisce con gesti concitati manifestando accesi sentimenti di sdegno.
L’episodio venne più volte rappresentato da Domenico Induno a dimostrazione di quanto egli stesso fosse rimasto colpito dall’armistizio che, impedendo la liberazione del Veneto nonostante le importanti vittorie fino a quel momento ottenute, aveva reso vano il sacrificio di tanti soldati italiani come lui. La versione definitiva, realizzata nel 1862, venne acquistata da Vittorio Emanuele II e ora si trova al Museo del Risorgimento di Milano.
Attività
Rispondi alle seguenti domande.
-
Come reagisce la folla rappresentata nel dipinto alla lettura del bollettino di Villafranca?
-
Ti sembra che il pittore traduca in modo realistico e verosimile il “sentimento popolare” di allora?
-
Spiega il tuo punto di vista e confrontati con i compagni.
Per rispondere correttamente puoi consultare queste unità:
La lettera dal campo di Gerolamo Induno
Gerolamo Induno, La lettera dal campo, 1859, collezione privata.
All’interno di una modesta abitazione l’arrivo di una lettera, che reca notizie dal campo di battaglia, rompe la quiete domestica. Una giovane donna (forse la sorella o forse la sposa del mittente), appoggiata al tavolo su cui è posata una foto, legge la lettera mentre la madre, seduta accanto a lei, ascolta con grande apprensione. Anche un’altra giovane donna lascia il cucito per partecipare alla lettura e così fa il bambino, che interrompe il gioco e si avvicina. Si ferma anche il vecchio padre in piedi vicino al camino. Tutti pendono dalle labbra di quella che sembra l’unica persona a saper leggere.
Triste presentimento di Gerolamo Induno
Gerolamo Induno, Triste presentimento, 1862, olio su tela, 67x86 cm, Pinacoteca di Brera, Milano.
In una stanza povera e disordinata, una giovane donna, seduta sul letto, osserva, turbata da un triste presentimento, il ritratto della persona amata, probabilmente un garibaldino partito a lottare per la libertà e l’indipendenza dell’Italia. Lo fanno supporre alcuni significativi dettagli che connotano l’ambiente: il busto di Garibaldi nella nicchia e la stampa con l’immagine di un combattimento sullo scuro della finestra. La riproduzione de Il bacio appesa a lato del camino testimonia la straordinaria fortuna incontrata dal capolavoro di Francesco Hayez fin dalla sua comparsa.
Attività
1) Rispondi alle seguenti domande:
-
A quale livello sociale appartengono i personaggi di questi due quadri?
-
Qual è il loro livello culturale?
-
Da quali elementi lo capisci?
2) Confronta nell’unità Francesco Hayez, Il bacio il significato allegorico e l’anno di produzione del quadro (1851), consulta la Cronologia del Risorgimento italiano e, insieme ai compagni, fai ipotesi sul successo immediato del dipinto capolavoro dell’artista.