Guida alla Lettura
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Fonti consultate
L’impianto manualistico serve poco
L’impianto manualistico serve poco
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel Risorgimento - 3. Le forze armate - Bersaglieri e corazzieri
Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Bersaglieri e corazzieri
Fare l'Italia, fare gli italiani
Il processo di unificazione nazionale
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Guida docente - Fonti narrative scritte in Fare l’Italia, fare gli italiani - Il repertorio di fonti scritte in Fare l’Italia, fare gli italiani
Il repertorio di fonti scritte in Fare l’Italia, fare gli italiani
Quali fonti narrative scritte possono essere considerate una rappresentazione artistica del passato? (Serve precisare “scritte”, dato che anche un film, un fumetto, perfino un quadro o una figurina possono essere considerate fonti narrative.)
Quando una rappresentazione del passato può essere considerata artistica?
Per “arte come rappresentazione” si vuole intendere, in senso lato, ogni fonte narrativa scritta che traduca un’intenzione comunicativa precisa e consapevole dell’autore: si scrive per un pubblico.
Si assume la definizione in modo problematico e aperto, nel senso che in Fare l’Italia, fare gli italiani abbiamo badato a scegliere fonti scritte, anche pagine storiografiche, in quanto narrazioni significative del fatto o del personaggio.
Di seguito un elenco delle fonti narrative scritte strutturato per tipologie.
Letteratura
Romanzi e racconti storici e/o di formazione (pagine scelte, esempi)
-
La difesa della Repubblica Romana nelle pagine di Ippolito Nievo (da Le confessioni di un italiano)
-
Ma quanti erano i Mille? (L. Bianciardi) (da La battaglia soda)
-
La battaglia di Caiazzo vista da un soldato borbonico (C. Alianello) (da L’alfiere)
-
Aspromonte: una ricostruzione letteraria (G. Tomasi di Lampedusa) (da Il Gattopardo)
-
Una ragazza da marito nella Sicilia del 1860 (dal Gattopardo di Tomasi da Lampedusa)
-
La dura vita degli zolfatari e dei contadini in Sicilia (L. Pirandello) (da I vecchi e i giovani)
-
Gente di confine (M. Rigoni Stern) (da Storia di Tönle)
-
Storie di migranti e fuggitivi (M. Rigoni Stern) (da Storia di Tönle)
-
I Malavoglia: la sconfitta di Lissa (da I Malavoglia di Giovanni Verga)
-
L’ultimo viaggio del commendator Notarbartolo, un affare mafioso (S. Vassalli) (da Il cigno)
Memorialistica
Diari
Lettere
Testimonianze, racconti autobiografici, memoriali
-
Pietro Colletta: la repressione del brigantaggio durante il regno di G. Murat
-
La battaglia di Caiazzo vista da un soldato borbonico (C. Alianello)
Biografie
Articoli di giornale del tempo e di oggi
-
Giuseppe Mazzini, un esule repubblicano (la biografia nostra è accompagnata da un “coccodrillo” in morte di Mazzini sulle pagine di un giornale francese del tempo)
Poesie
Fonti miste
Canzoni e romanze (i testi delle canzoni e delle romanze, che vanno ascoltati e compresi insieme alla musica)
Figurine (i testi di accompagnamenti, le didascalie, che vanno letti e compresi con le immagini)
Altre fonti scritte
Storiografia (pagine scelte di divulgazione e nostre ricostruzioni storiografiche)
Documenti ufficiali
-
Atti e proclami: Il decreto sulla dittatura
-
Relazioni a…: Bellegarde su Napoleone e il Regno d’Italia
-
Trascrizioni parlamentari: Dal discorso di Garibaldi al Parlamento di Torino del 18 aprile 1861
-
Petizioni: Il matrimonio (1861: le donne lombarde inviano un’istanza al Parlamento)