top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Guida docente - Fonti narrative scritte in Fare l’Italia, fare gli italiani - Il repertorio di fonti scritte in Fare l’Italia, fare gli italiani

Il repertorio di fonti scritte in Fare l’Italia, fare gli italiani

Quali fonti narrative scritte possono essere considerate una rappresentazione artistica del passato? (Serve precisare “scritte”, dato che anche un film, un fumetto, perfino un quadro o una figurina possono essere considerate fonti narrative.) 
Quando una rappresentazione del passato può essere considerata artistica? 
Per “arte come rappresentazione” si vuole intendere, in senso lato, ogni fonte narrativa scritta che traduca un’intenzione comunicativa precisa e consapevole dell’autore: si scrive per un pubblico. 
Si assume la definizione in modo problematico e aperto, nel senso che in Fare l’Italia, fare gli italiani abbiamo badato a scegliere fonti scritte, anche pagine storiografiche, in quanto narrazioni significative del fatto o del personaggio.

Di seguito un elenco delle fonti narrative scritte strutturato per tipologie.

Letteratura

Memorialistica

Fonti miste

Canzoni e romanze (i testi delle canzoni e delle romanze, che vanno ascoltati e compresi insieme alla musica)

Figurine (i testi di accompagnamenti, le didascalie, che vanno letti e compresi con le immagini)

Altre fonti scritte

Storiografia (pagine scelte di divulgazione e nostre ricostruzioni storiografiche)

 

Documenti ufficiali

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page