Guida alla Lettura
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Fonti consultate
L’impianto manualistico serve poco
L’impianto manualistico serve poco
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel Risorgimento - 3. Le forze armate - Bersaglieri e corazzieri
Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Bersaglieri e corazzieri
Fare l'Italia, fare gli italiani
Il processo di unificazione nazionale
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Guida docente - Fonti pittoriche e narrative in ambiente digitale per la storia del Risorgimento - Laboratorio per la scuola secondaria
Laboratorio per la scuola secondaria
Il laboratorio si basa su fonti narrative e pittoriche scelte per la potenzialità di coinvolgere e motivare gli studenti sia in un compito di comprensione della fonte stessa, sia come spunto per la sua rielaborazione in un testo “di invenzione”. È finalizzato a costruire delle attività da sperimentare in classe su momenti e figure del Risorgimento italiano che vengono presentati nei moduli di Fare l’Italia, fare gli italiani.
Il laboratorio è stato proposto e sperimentato da insegnanti di scuola secondaria di primo e di secondo grado durante la XXI edizione della Scuola estiva di Arcevia (25-28 agosto 2015).
1A Esercitazione
A. Fonti narrative scritte
Un rimprovero di Garibaldi (A. Mario)
– Comprensione e contestualizzazione
-
Quali informazioni specifiche ne ricavo? (sul personaggio Garibaldi, il generale e l’uomo, la relazione con i sottoposti, sull’evento: il passaggio dello Stretto…)
-
Che tipo di testo è? Chi l’ha scritto? Quando? (memoriale: vedi citazione e introduzione)
– Contestualizzazione e ricerca
Come e dove posso saperne di più?
– Preparazione dell’attività didattica
-
Elaborare un questionario centrato su: personaggio Garibaldi, evento “sbarco in Calabria”.
-
Rielaborazione del testo di partenza in un testo di invenzione (es. riscrittura dal punto di vista di Garibaldi o del suo attendente che era presente al dialogo).
B. Fonti pittoriche e iconiche
“Combattere sulle barricate: le Cinque Giornate”
– Comprensione e contestualizzazione
-
Quali informazioni specifiche ne ricavo? (Sui materiali con cui erano costruite le barricate, sugli strumenti con cui si combatteva, sui partecipanti)
-
Che tipo di immagini sono? (Quadri, incisioni, stampe...)
– Contestualizzazione e ricerca
Le barricate di Milano sono un caso isolato? Ricerco altri casi.
– Preparazione dell’attività didattica
-
Elaborazione di un questionario centrato su: costruzione delle barricate, strumenti di combattimento, partecipanti.
-
Rielaborazione “finzionale” immaginandosi dentro una delle scene rappresentate come protagonista (italiano o austriaco, bambino o adulto, donna, prete... testimone, giornalista).
2A Esercitazione “Rappresentare Garibaldi: il caso dell’Aspromonte”
Garibaldi e alcune rappresentazioni artistiche (scritte e iconiche) sull’Aspromonte
Predisponete attività didattiche adeguate per la vostra classe, utilizzando (tutte o alcune) fra le rappresentazioni artistiche sotto elencate (v. punti 1, 2, 3) e confrontandole con le ricostruzioni storiche dell’episodio (v. punti 4, 5, 6).
Le attività devono essere finalizzate a:
– comprendere come e perché rappresentazioni artistiche interpretano in modo diverso l’episodio di Aspromonte:
-
un romanzo storico (Il Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa);
-
due quadri (G. Induno e Anonimo);
-
due fotografie;
-
due canzoni (Noi siamo i Cacciatori delle Alpi e Garibaldi fu ferito in due versioni);
– acquisire conoscenze sull’episodio di Aspromonte e sul personaggio Garibaldi individuando quelle che derivano dal testo scritto e quelle che derivano dalle rappresentazioni pittoriche o fotografiche;
– comprendere come l’episodio contribuisce alla costruzione del mito di Garibaldi;
– elaborare testi “finzionali” sull’episodio di Aspromonte e/o sul personaggio di Garibaldi.
Per la realizzazione delle attività si consiglia di attingere al vasto repertorio di fonti pubblicato nel testo digitale Fare l’Italia, fare gli italiani.