top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Guida docente - Fonti pittoriche e narrative in ambiente digitale per la storia del Risorgimento - Laboratorio per la scuola secondaria

Laboratorio per la scuola secondaria

Il laboratorio si basa su fonti narrative e pittoriche scelte per la potenzialità di coinvolgere e motivare gli studenti sia in un compito di comprensione della fonte stessa, sia come spunto per la sua rielaborazione in un testo “di invenzione”. È finalizzato a costruire delle attività da sperimentare in classe su momenti e figure del Risorgimento italiano che vengono presentati nei moduli di Fare l’Italia, fare gli italiani.

Il laboratorio è stato proposto e sperimentato da insegnanti di scuola secondaria di primo e di secondo grado durante la XXI edizione della Scuola estiva di Arcevia (25-28 agosto 2015).

1A Esercitazione

A. Fonti narrative scritte

Un rimprovero di Garibaldi (A. Mario)

 

Comprensione e contestualizzazione

  1. Quali informazioni specifiche ne ricavo? (sul personaggio Garibaldi, il generale e l’uomo, la relazione con i sottoposti, sull’evento: il passaggio dello Stretto…)

  2. Che tipo di testo è? Chi l’ha scritto? Quando? (memoriale: vedi citazione e introduzione)

Contestualizzazione e ricerca

Come e dove posso saperne di più? 

 

Preparazione dell’attività didattica

  1. Elaborare un questionario centrato su: personaggio Garibaldi, evento “sbarco in Calabria”.

  2. Rielaborazione del testo di partenza in un testo di invenzione (es. riscrittura dal punto di vista di Garibaldi o del suo attendente che era presente al dialogo).

 

B. Fonti pittoriche e iconiche

“Combattere sulle barricate: le Cinque Giornate”

Le Cinque Giornate di Milano

Cinque giorni sulle barricate

 

Comprensione e contestualizzazione

 

  1. Quali informazioni specifiche ne ricavo? (Sui materiali con cui erano costruite le barricate, sugli strumenti con cui si combatteva, sui partecipanti)

  2. Che tipo di immagini sono? (Quadri, incisioni, stampe...)

 

Contestualizzazione e ricerca

 

Le barricate di Milano sono un caso isolato? Ricerco altri casi.

 

Preparazione dell’attività didattica

  1. Elaborazione di un questionario centrato su: costruzione delle barricate, strumenti di combattimento, partecipanti.

  2. Rielaborazione “finzionale” immaginandosi dentro una delle scene rappresentate come protagonista (italiano o austriaco, bambino o adulto, donna, prete... testimone, giornalista).

2A Esercitazione “Rappresentare Garibaldi: il caso dell’Aspromonte”

Garibaldi e alcune rappresentazioni artistiche (scritte e iconiche) sull’Aspromonte

 

Predisponete attività didattiche adeguate per la vostra classe, utilizzando (tutte o alcune) fra le rappresentazioni artistiche sotto elencate (v. punti 1, 2, 3) e confrontandole con le ricostruzioni storiche dell’episodio (v. punti 4, 5, 6).
Le attività devono essere finalizzate a: 

– comprendere come e perché rappresentazioni artistiche interpretano in modo diverso l’episodio di Aspromonte:

  • un romanzo storico (Il Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa);

  • due quadri (G. Induno e Anonimo);

  • due fotografie;

  • due canzoni (Noi siamo i Cacciatori delle Alpi e Garibaldi fu ferito in due versioni);

 

– acquisire conoscenze sull’episodio di Aspromonte e sul personaggio Garibaldi individuando quelle che derivano dal testo scritto e quelle che derivano dalle rappresentazioni pittoriche o fotografiche;

– comprendere come l’episodio contribuisce alla costruzione del mito di Garibaldi;

– elaborare testi “finzionali” sull’episodio di Aspromonte e/o sul personaggio di Garibaldi.

 

Per la realizzazione delle attività si consiglia di attingere al vasto repertorio di fonti pubblicato nel testo digitale Fare l’Italia, fare gli italiani.

  1. Aspromonte: una ricostruzione letteraria (G. Tomasi di Lampedusa)

  2. Aspromonte: due quadri

  3. Aspromonte: due canzoni

  4. Aspromonte: il racconto dello storico (D. Mack Smith)

  5. Lo scontro all’Aspromonte

  6. Garibaldi fu ferito e… fotografato

bottom of page