top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Guida docente - Consultare il repertorio di fonti iconografiche in Fare l’Italia, fare gli italiani - Leggere le immagini

Leggere le immagini

In Fare l’Italia, fare gli italiani è possibile consultare un gran numero di fonti iconiche. Sulla consistenza e sulle caratteristiche di tale repertorio si rimanda agli specifici contributi Consultare il repertorio di fonti iconografiche in Fare l’Italia, fare gli italiani e Scegliere immagini in Fare l’Italia, fare gli italiani per un percorso significativo di Antonella Olivieri. Le immagini sono presentate come accompagnamento ai testi o, nel caso di fotografie o dipinti significativi, costituiscono l’elemento centrale su cui è costruita l’unità e la relativa Guida alla Lettura.

Come leggere le immagini che accompagnano i testi? Ecco alcune indicazioni da utilizzare in relazione ai diversi oggetti rappresentati.

hc.jpg

Ritratti

  1. Quali aspetti della biografia ritrovi nell’immagine?

  2. Quali differenze noti tra la biografia e l’immagine?

  3. Quali aspetti fisici (giovinezza, prestanza…) e psicologici (sicurezza, posatezza…) sono messi in evidenza nell’immagine?

  4. Quali particolari del ritratto riconducono al ruolo/all’attività del personaggio?

Eventi

  1. Quale episodio dell’evento è raffigurato nell’immagine?

  2. La raffigurazione dell’episodio corrisponde al racconto del documento scritto? Quali sono le analogie? Quali le differenze?

  3. Quale posizione occupa nell’immagine il protagonista dell’episodio?

  4. Qual è l’atteggiamento delle persone che assistono all’episodio?

  5. Dall’abbigliamento si può riconoscere il loro ruolo o il ceto sociale?

Battaglie

  1. Quali elementi del racconto ritrovi nell’immagine? Quali, invece, mancano? Quali sono le differenze più evidenti?

  2. L’immagine descrive un momento particolare della battaglia?

  3. Il campo di battaglia è descritto in modo dettagliato?

  4. In quale atteggiamento e in quale posizione è/sono raffigurato/i il/i protagonista/i?

  5. Qual è il comportamento degli altri personaggi?

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page