top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Guida docente - Fare l’Italia, fare gli italiani. Dal repertorio ai percorsi, dalle fonti al curricolo - Percorsi biografici

Percorsi biografici

La biografia, come storia individuale esemplificativa del modo di vivere in un certo periodo, riesce ad avvicinarci ai sentimenti e alle emozioni degli uomini e delle donne di quel tempo, tanto più quando è accompagnata da fonti di tipo memorialistico, quali diari, lettere e racconti autobiografici. Leggere queste testimonianze fa partecipare “in diretta” alle vicende risorgimentali e aiuta i giovani di oggi a comprendere le intenzioni e le motivazioni di quelli che furono giovani durante il Risorgimento. 
Tra le biografie sottoelencate, l’insegnante selezionerà quelle più significative rispetto allo scopo o le farà selezionare dagli studenti.

Le donne

Si rimanda in proposito al modulo 10 Le donne nel Risorgimento dove, alle diverse aree di attività della popolazione femminile: lavoro, famiglia, cultura e politica, sono collegate le biografie di patriote risorgimentali, nobili e borghesi, combattenti e intellettuali. Una schiera di donne che individuò nella lotta per l’indipendenza nazionale, anche una possibilità di promozione sociale e politica per loro stesse e per le loro famiglie.
Si può cominciare consultando l’unità introduttiva Quale ruolo per le donne nell’Italia risorgimentale e dopo l’unità?

I padri della Patria

Si rimanda al modulo 1, alle unità contenute nel capitolo 3.1 Soggetti e protagonisti – I padri della Patria e ai percorsi che potranno essere sviluppati a partire dalle unità selezionate. Si potrà così comprendere come fossero profonde le differenze, per non dire gli aperti contrasti, fra quelli che poi sono stati canonizzati e riuniti nell’altare dei “padri della Patria”.

I politici

Con “politici” intendiamo quelle figure che svolsero un ruolo pubblico e/o di responsabilità di governo nel processo di unificazione nazionale e nella costruzione dello Stato italiano. 
Per esempio, oltre ai padri della Patria (Cavour, Garibaldi, Mazzini, Vittorio Emanuele II) che, in contesti diversi e con durate differenti, svolsero incarichi pubblici, si possono consultare le biografie di:

Religiosi e rivoluzionari

Nel Risorgimento si distinsero figure di religiosi patrioti. Si possono consultare in proposito:

 

Per approfondire il tema si può consultare:

Gli stranieri

Molti stranieri combatterono al fianco di Garibaldi nell’impresa dei Mille o parteciparono con i loro scritti e le loro azioni alla lotta per l’unità e l’indipendenza dell’Italia. Si trovano alcune biografie nelle unità:

I testimoni

La memorialistica, con la pubblicazione di ricordi autobiografici, svolse un ruolo importante sia durante la lotta per l’indipendenza nazionale sia successivamente nella costruzione del mito della patria. Prima dell’unità l’esempio più famoso è rappresentato da Le mie prigioni di Silvio Pellico, mentre nel periodo successivo si distinsero i cantori dell’epopea garibaldina.
In proposito si possono consultare le biografie e alcuni passi delle opere di Silvio Pellico, Giuseppe Cesare Abba, Giuseppe Bandi, Alberto Mario, Ippolito Nievo e dello stesso Garibaldi che negli ultimi suoi anni di vita pubblicò un racconto dell’impresa dei Mille.
L’insegnante li selezionerà in relazione al livello scolare e alle esigenze della sua classe. In linea di massima, i testi di Bandi, il diario di Nievo e alcune pagine di Abba possono essere proposti, con le opportune mediazioni dell’insegnante, anche agli allievi della scuola primaria, mentre i raffinati e classicheggianti testi di Alberto Mario costituiscono un ottimo banco di prova per le competenze linguistiche degli studenti delle superiori.

Come trattare le biografie

Le biografie di questi patrioti, stranieri, religiosi, donne, “padri della Patria”, politici o testimoni saranno opportunamente “interrogate” con le seguenti domande:

  • Chi era? (provenienza, tipo di famiglia, attività...)

  • A quali eventi del Risorgimento è collegato e con quale ruolo?

  • Quali erano i suoi ideali e la sua posizione politica? (democratici, repubblicani, monarchici,…)

  • In che modo la partecipazione al Risorgimento ha cambiato la sua vita? (vantaggi ricavati e/o prezzi pagati)

 

Per rispondere sarà utile che gli studenti consultino la Cronologia del Risorgimento italiano, il Glossario o le unità del modulo 1: La corrente democratica repubblicanaLa corrente moderata monarchica.

Il lavoro può essere svolto a livello individuale o di gruppo e si concluderà con una presentazione del personaggio esaminato al resto della classe che:

  • ne evidenzi analogie e differenze, collocazione ideale e politica, significatività rispetto all’oggi;

  • esprima un parere da parte degli studenti sulle scelte del personaggio e un suo gradimento (anche con emoticon o altri simboli precedentemente condivisi).

In particolare nella scuola secondaria di secondo grado lo studio delle diverse biografie potrà portare a una riflessione su:

  • essere – sentirsi – diventare italiani e italiane ieri e oggi;

  • essere eroi di ogni paese ieri e oggi;

  • morire per la patria ieri e oggi.

 

In proposito si possono consultare le unità:

bottom of page