top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Guida docente - Fare l’Italia, fare gli italiani. Dal repertorio ai percorsi, dalle fonti al curricolo - Percorsi di educazione al patrimonio

Percorsi di educazione al patrimonio

Tra storia locale, territorio e tradizioni

Il patrimonio culturale è costituito dall’insieme delle tracce materiali e immateriali che testimoniano dei modi di vivere di una popolazione in un certo momento storico. Il termine deriva dal latino patris-munus, ovvero «dono del padre».  
Secondo la legislazione italiana: «Il patrimonio culturale è costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici».

L’educazione al patrimonio riguarda, dunque, i modi in cui una popolazione, in un certo periodo, si insedia, si sposta, si alimenta, si veste, nasce e muore, fa festa, produce e consuma, si incontra o si scontra con altri popoli, elabora prodotti musicali, artistici, letterari, nonché rappresentazioni e concettualizzazioni del proprio modo di vivere.

Nella scuola secondaria si consiglia di sviluppare percorsi di conoscenza del patrimonio e della storia locale che, come per la scuola primaria, possono prendere le mosse dalla toponomastica (cfr. Tracce di Risorgimento nel territorio) o da una occasione celebrativa su un evento accaduto in quel posto (cfr. Un giorno qui accadde...), oppure possono svilupparsi intorno a un personaggio importante nato e/o vissuto in quella località o, ancora, intorno a un tema rilevante per quella comunità in un certo periodo (es. l’infanzia abbandonata a Milano fra Ottocento e Novecento).
Per esempio, partendo dall’esplorazione dei luoghi milanesi intitolati alle Cinque Giornate e ai suoi protagonisti, si potranno consultare:

 

In modo analogo si potranno sviluppare ricerche sulla storia locale, consultando le unità che illustrano eventi risorgimentali accaduti in altre città e località italiane. L’insegnante selezionerà le fonti e le unità più indicate rispetto al livello scolare per mettere in relazione storia locale, storia nazionale e quadro internazionale, ieri e oggi.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page