top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Guida docente - Fare l’Italia, fare gli italiani. Dal repertorio ai percorsi, dalle fonti al curricolo - Percorso base: tappe, figure, aspetti del Risorgimento – Scuola secondaria di secondo grado

Percorso base: tappe, figure, aspetti del Risorgimento – Scuola secondaria di secondo grado

1. Per una visione sistematica e approfondita dell’intero processo risorgimentale si possono consultare le unità iniziali dei moduli cronologici che definiscono il tema-problema relativo a quel periodo e le unità introduttive dei moduli tematici che con una mappa illustrano i concetti fondanti esaminati. In entrambi i casi il testo d’avvio conduce con rimandi interni e attraverso il sistema dei tag a piste di approfondimento che possono essere attivate secondo curiosità ed esigenze. Per il modulo 6 Il completamento dell’unità e la costruzione dello Stato si consiglia, per una più efficace comprensione della società italiana attuale, di esaminare, oltre all’unità iniziale, I problemi del dopo unità, anche Passato e presente: temi-problemi dall’unità a oggi.

2. Per inquadrare il tema-problema utilizzando gli strumenti (cronologie e carte) che ci aiutano a definirlo, si può consultare, nel modulo 1 Il contesto, gli attori, i perché del Risorgimento italiano:

 

Per un opportuno confronto passato-presente si possono utilizzare:

 

3. Per i personaggi più significativi e simbolici, gli studenti potranno consultare in modo autonomo, le unità proposte per la secondaria di primo grado:

 

E inoltre gli studenti, in gruppo o individualmente guidati dalle indicazioni dell’insegnante, potranno esaminare:

 

Per approfondire figure e aspetti ancora significativi del Risorgimento, gli studenti potranno consultare in attività di ricerca nel piccolo gruppo o per lo studio a casa:

 

4. Per ricostruire con apposite attività e con l’uso degli strumenti – carte e cronologie – le tappe fondamentali e il significato del Risorgimento, si consiglia di utilizzare:

  1. Cronologie, personaggi e carte geostoriche per la scuola secondaria di secondo grado

  2. Un bene o un male l’unificazione? Web Quest per Superiori

 

L’insegnante, a partire da queste esercitazioni, potrà implementare le unità da far esaminare alla classe, nel lavoro di gruppo o nello studio a casa, secondo le esigenze e gli interessi specifici.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page