Guida alla Lettura
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Fonti consultate
L’impianto manualistico serve poco
L’impianto manualistico serve poco
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel Risorgimento - 3. Le forze armate - Bersaglieri e corazzieri
Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Bersaglieri e corazzieri
Fare l'Italia, fare gli italiani
Il processo di unificazione nazionale
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il contesto, gli attori, il perché del Risorgimento italiano - 2 SPAZI, TEMPI, EVENTI - La penisola italiana nel corso dell’Ottocento
La penisola italiana nel corso dell’Ottocento
Guida alla Lettura
Osserva le cartine. In particolare esamina quelle relative ai seguenti periodi:
-
l’Italia nel periodo napoleonico;
-
l’Italia nel 1815;
-
l’Italia e il processo di unificazione dal 1859 al 1870.
Rispondi alle domande:
-
In quali anni ci sono state le trasformazioni più grandi nell’organizzazione politica della penisola italiana?
-
Quali parti della penisola ti sembra che abbiano subito il minor numero di trasformazioni?
-
Che cosa succede allo Stato della Chiesa?
-
Che cosa succede al Regno di Sardegna?
Per un confronto con la situazione europea, puoi consultare il capitolo 2.1 L’unificazione nazionale di Italia e Germania attraverso la cartografia.