Guida alla Lettura
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Fonti consultate
L’impianto manualistico serve poco
L’impianto manualistico serve poco
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel Risorgimento - 3. Le forze armate - Bersaglieri e corazzieri
Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Bersaglieri e corazzieri
Fare l'Italia, fare gli italiani
Il processo di unificazione nazionale
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il contesto, gli attori, il perché del Risorgimento italiano - 2 SPAZI, TEMPI, EVENTI - Periodizzazione della storia d’Italia da Napoleone all’euro
Periodizzazione della storia d’Italia da Napoleone all’euro
1796-1814 Periodo napoleonico
1815-1847 Periodo di divisione territoriale e istituzionale della nazione
1848-1860 Il processo di unificazione nazionale
1861-1921 Costruzione del nuovo Stato/nazione, il Regno d’Italia
1922-1945 Il governo fascista del Regno d’Italia
1946-2002 L’Italia repubblicana nel contesto europeo e mondiale


Napoleone, re d’Italia
Stemma del Regno d’Italia durante l’occupazione napoleonica d’Italia




Lo Statuto Albertino
Carlo Alberto di Savoia
Decreto della Repubblica Romana
Giuseppe Mazzini


Camillo Benso di Cavour
Giuseppe Garibaldi

_crowned_svg.png)
Bandiera del Regno d’Italia
Vittorio Emanuele II

Stemma del Partito nazionale fascista


.jpg)
Pagina della Costituzione italiana
L’euro
Emblema della Repubblica italiana
Bandiera della Repubblica Cispadana

Saluto fascista
Bandiera dell’Unione Europea
Guida alla Lettura
Per ciascuno dei periodi sopra elencati, scegli l'immagine che, secondo te, rappresenta l'evento e/o il personaggio più importante di quel periodo e spiega perché.
Per rispondere, puoi consultare Cronologia del XIX e del XX secolo relativa all’Italia.