top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il contesto, gli attori, il perché del Risorgimento italiano - 2 SPAZI, TEMPI, EVENTI - Periodizzazione della storia d’Italia da Napoleone all’euro

Periodizzazione della storia d’Italia da Napoleone all’euro

1796-1814 Periodo napoleonico

​​

​​

​​

1815-1847 Periodo di divisione territoriale e istituzionale della nazione

 

​​​​​

1848-1860 Il processo di unificazione nazionale

​​

​​​

​​1861-1921 Costruzione del nuovo Stato/nazione, il Regno d’Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1922-1945 Il governo fascista del Regno d’Italia

​​

​​

​​

1946-2002 L’Italia repubblicana nel contesto europeo e mondiale

Napoleone, re d’Italia

Stemma del Regno d’Italia durante l’occupazione napoleonica d’Italia

Proclama_Pietro_Roselli_-_Collezione_Roselli_Lorenzini.jpg
Carlo_Alberto_restaurato.jpg
Giuseppe_Mazzini.jpg
Statuto_albertino.jpg

Lo Statuto Albertino

Carlo Alberto di Savoia

Decreto della Repubblica Romana

Giuseppe Mazzini

Eugene-francois_de_block_portrait_de_tro
11_Meyer-Pierson.jpg

Camillo Benso di Cavour

Giuseppe Garibaldi

VictorEmmanuel2.jpg
Flag_of_Italy_(1861-1946)_crowned.svg.png

Bandiera del Regno d’Italia

Vittorio Emanuele II

National_Fascist_Party_logo.svg.png

Stemma del Partito nazionale fascista

Emblem_of_Italy.svg.png
Costituzione_della_Repubblica_Italiana.jpg
Euro_Series_Banknotes_(2019).jpg

Pagina della Costituzione italiana

L’euro

Emblema della Repubblica italiana

Bandiera della Repubblica Cispadana

Saluto_fascista_in_camicia_nera.jpg

Saluto fascista

Bandiera dell’Unione Europea

Guida alla Lettura​

 

Per ciascuno dei periodi sopra elencati, scegli l'immagine che, secondo te, rappresenta l'evento e/o il personaggio più importante di quel periodo e spiega perché.
Per rispondere, puoi consultare Cronologia del XIX e del XX secolo relativa all’Italia.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page