top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il contesto, gli attori, il perché del Risorgimento italiano - 4 INTERPRETAZIONI e PISTE di LAVORO - Cronologie, personaggi e carte geostoriche per la scuola secondaria di secondo grado

Cronologie, personaggi e carte geostoriche per la scuola secondaria di secondo grado

Cronologie, carte geostoriche e temi storici

1. Scorri la Cronologia del Risorgimento italiano e alla fine rispondi:

  • Quando si è formato lo Stato italiano? Quanto è durato il processo risorgimentale per arrivare allo Stato nazionale?

  • Nella Cronologia del Risorgimento sono riportati sia interventi istituzionali che iniziative popolari.

  • Distingui questi fatti fra loro, scrivendoli su due colonne diverse.

  • Per ogni iniziativa indica l’orientamento politico, la strategia utilizzata, l’ampiezza della partecipazione, il risultato ottenuto.

  • Quali delle due forze di intervento (volontari e istituzionali) è stata più attiva? Quale ha ottenuto maggior successo?

 

2. Confronta la Cronologia con la pagina La penisola italiana nel corso dell’Ottocento e con le carte d’Italia delle unità successive dedicate al confronto fra Italia e Germania.

A quali date/eventi potresti abbinare ognuna delle carte indicate? Fai almeno tre abbinamenti.

3. Esamina la Periodizzazione della storia d’Italia dal 1800 al 2000 e prova a costruirne una relativa a un tema differente, come gli aspetti economici, le vicende coloniali, l’ampliamento del diritto di voto... Puoi scegliere un arco di tempo ridotto oppure superiore ai 200 anni della periodizzazione presente in piattaforma. Puoi affidarti al tuo manuale o ad altre letture. Al termine del lavoro indica qual è l’interpretazione dei fatti sottintesa alle tue scelte e le fonti a cui ti sei riferito.

4. Confronta la Periodizzazione della storia d’Italia dal 1800 al 2000 con le cartine pubblicate in Evoluzione del contesto politico europeo. Metti a fuoco un aspetto politico degli stati europei, come l’affermarsi dell’idea di nazione, il liberalismo, l’imperialismo, il totalitarismo, il processo di democratizzazione… ricorrendo al tuo manuale o ad altri materiali. Costruisci poi una tua periodizzazione relativa all’aspetto considerato e aggiungi le tue valutazioni.

5. Confronta nel capitolo 2.1 L’unificazione nazionale di Italia e Germania attraverso la cartografia i processi di unificazione di Italia e Germania. Il lavoro di confronto ti permette di individuare analogie e differenze fra i due stati. Rispondi alle domande scrivendo su due colonne distinte intestate ai due stati:

  • Anno dell’unificazione dei due stati.

  • Qualità del processo di unificazione (se prevalentemente politica o anche economica).

  • Divisioni politiche interne in termini quantitativi e qualitativi precedenti l’unificazione.

  • Stato guida del processo di unificazione.

  • Rispetto delle autonomie locali a unificazione avvenuta.

  • Tipo di Stato che viene fondato (regno, impero, repubblica) e relazione con la storia politica precedente del paese.

  • Altro.

6. Quale tipo di unificazione privilegiarono i due stati, dal punto di vista: economico, politico, delle identità territoriali? Quali aspetti sono ancora presenti oggi in questi due paesi? Fai le tue valutazioni e confrontale con quelle di compagni e insegnante.

7. Confronta i due stati per rilevare le acquisizioni/perdite territoriali nel tempo e in collegamento a quali eventi politici (consulta un manuale).

8. Esamina le carte d’Europa in Evoluzione del contesto politico europeo e rispondi:

  • Quale forma di Stato era prevalente nell’Ottocento, dopo il Congresso di Vienna?

  • Quale è diventata quella prevalente nella prima metà del Novecento?

  • Quale era la situazione nella seconda metà del Novecento?

  • Qual è la situazione attuale?

  • Quali stati hanno mantenuto nel tempo la stessa forma di stato?

9. Rileva i cambiamenti nella forma di Stato di Italia e Germania, indicando le date (e le conseguenti modifiche territoriali).

10. Prova a formulare ipotesi sul perché di questi cambiamenti, ponendo in relazione la situazione di Italia e Germania con quella europea.

11. Le vicende coloniali. Osservando le carte storiche Possedimenti coloniali di Italia e Germania fra il 1870 e il 1920 e consultando il manuale o Internet, elenca i territori coloniali che ha avuto l’Italia, indicando:

  1. il nome del territorio e il continente;

  2. la data di conquista;

  3. da quale paese è stato conquistato;

  4. l’anno di acquisizione e quello di perdita;

  5. indica l’evento che ha favorito o fatto perdere i possedimenti coloniali;

  6. consultando le carte del contesto politico europeo, indica quale tipo di governo c’era in Italia al momento di ogni conquista e della loro perdita;

  7. formula ipotesi, abbinando fra loro le risposte ai punti precedenti.

  • Svolgi un’attività analoga sull’impero coloniale tedesco nella carta del 1914, indicando:

  1. il nome del territorio e il continente;

  2. la data di conquista;

  3. da quale paese è stato conquistato;

  4. l’anno di acquisizione e quello di perdita;

  5. indica l’evento che ha favorito o fatto perdere i possedimenti coloniali;

  6. consultando le carte del contesto politico europeo, indica quale tipo di governo c’era in Germania al momento di ogni conquista e della loro perdita;

  7. formula ipotesi, abbinando fra loro le risposte ai punti precedenti.

bottom of page