top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il completamento dell’unità e la costruzione dello Stato - 2 SPAZI, TEMPI,  EVENTI - Passato e presente: temi-problemi dall'unità a oggi

Passato e presente: temi-problemi dall’unità a oggi

In questo modulo vengono illustrati i modi e le tappe che portarono, con l’acquisizione del Veneto (1866) e la conquista di Roma (20 settembre 1870), all’unificazione territoriale dell’Italia.

Ma, dovendo dar conto non solo della questione dei confini, abbiamo provato a delineare – attraverso eventi rilevanti e figure rappresentative – se e come, nell’Italia di fine Ottocento, la classe dirigente del tempo si adoperò per “fare gli italiani”. In altri termini come, prima la destra e successivamente la sinistra che governarono il paese, interpretarono il compito di formare una comunità nazionale.

Come vennero affrontati quei problemi che, in parte preesistenti e in parte deflagrati per le modalità e i tempi di un processo unitario imposto dall'ex Regno di Sardegna alle altre regioni italiane, in particolare a quelle meridionali, condizionano ancora oggi la politica italiana: ovvero le dualità Nord/Sud, Stato laico/Stato confessionale, democratici /conservatori, Stato/mafie?

Come vennero gestite o riequilibrate le risorse che regioni, differenti per storia e tradizioni, portavano in dote al nuovo Stato italiano?

Per rispondere a queste domande, nel capitolo "Spazi, Tempi, Eventi" abbiamo articolato il discorso intorno alle seguenti problematiche: alcune più focalizzate sul tema, altre più sugli eventi, alcune più centrate sulla politica interna, altre, invece, sul contesto europeo e internazionale.

  • I problemi dell’Italia unita

  • Il Sud: brigantaggio, rivolte, nuovi poteri/padroni

  • Grandi potenze europee e indipendenza italiana

  • La Terza guerra d’indipendenza

  • La fine del potere temporale dei papi 

  • Italia e contesto europeo

  • Fare gli italiani.


Ciascuna problematica si struttura nelle unità che vedi elencate nell’indice e, come al solito, utilizzano fonti di tipo diverso: letterario, memorialistico, iconografico, storiografico ecc.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page