top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Un decennio di preparazione e di guerre (1850-1859) - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - Dieci anni di preparazione e di guerre per ingrandire il Piemonte o per fare l'Italia? 

Dieci anni di preparazione e di guerre per ingrandire il Piemonte o per fare l’Italia?

Per rispondere alla domanda del titolo devi considerare i quattro aspetti sotto indicati, rileggere l’unità iniziale La situazione della penisola dopo il 1849: repressioni, moti insurrezionali e iniziative piemontesi nel contesto internazionale e consultare le unità sotto segnalate.

1. Elenca i punti di forza e di debolezza del movimento mazziniano
Cfr. in particolare


2. Elenca i punti di forza e di debolezza della politica e della strategia di Cavour
Cfr. in particolare

3. Quali sono le tappe che fanno del Piemonte un attore europeo e un protagonista dell’unificazione nazionale?
Cfr. in particolare


4. Qual è l’atteggiamento degli altri stati europei verso l’unità d’Italia?
Cfr. in particolare

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page