top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Guida docente - Fare l’Italia, fare gli italiani. Dal repertorio ai percorsi, dalle fonti al curricolo - Percorsi politico-istituzionali

Percorsi politico-istituzionali

Il dibattito sulle forme di Stato e sul tipo di Carta costituzionale – che doveva definire i rapporti dei cittadini tra loro e, soprattutto, nei confronti dell’autorità statale – fu il tema centrale dell’intero processo risorgimentale e divenne la richiesta fondamentale e discriminante nelle fasi rivoluzionarie di quel processo. Si veda il caso emblematico della Repubblica Romana, dove il 2 giugno 1849, con i francesi alle porte, l’Assemblea costituente promulgò una Costituzione di stampo democratico che costituisce il fondamento dell’attuale Costituzione repubblicana. 

In proposito si possono consultare:
nel modulo 7, l’intero capitolo Politiche e ideologie nell’Ottocento, a cominciare dall’unità La politica e gli stati, dove la mappa rappresenta il dibattito sulle forme di Stato e le ideologie politiche nell’Ottocento e conduce alle unità che trattano questi temi.

Inoltre si potranno ricavare informazioni e concetti rilevanti anche riguardo alle problematiche del presente dalle seguenti unità:

 

Infine per un esame guidato alle Carte che hanno avuto e hanno un peso rilevante nella storia del nostro paese si consiglia di consultare, con il necessario link al sito del Quirinale:

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page