top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il completamento dell’unità e la costruzione dello Stato - 2 SPAZI, TEMPI, EVENTI - 2.5 La fine del potere temporale dei papi: Italia e contesto europeo - Aspromonte: due canzoni

Aspromonte: due canzoni

Innumerevoli furono le canzoni popolari, opera di anonimi, sul ferimento di Garibaldi all’Aspromonte. L’opinione pubblica
infatti era rimasta molto colpita dall’episodio e i lunghi mesi di cure dolorose che furono necessari per estrarre la
pallottola e far guarire il piede furono seguiti con trepidazione sia in Italia che all’estero, contribuendo a innalzare ancor
più il mito del Generale.


Queste sono tra le più famose.

http://www.youtube.com/watch?v=_a1j6za86Gc 


http://www.youtube.com/watch?v=PEn1TfrDxkY

Aspromonte: due canzoni

garibaldi_aspromonte.jpg

Una stampa raffigurante Garibaldi ferito dopo lo scontro all’Aspromonte

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page