Guida alla Lettura
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Fonti consultate
L’impianto manualistico serve poco
L’impianto manualistico serve poco
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel Risorgimento - 3. Le forze armate - Bersaglieri e corazzieri
Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Bersaglieri e corazzieri
Fare l'Italia, fare gli italiani
Il processo di unificazione nazionale
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il contesto internazionale. Movimenti e istituzioni - 5 GLI ESULI, I RIFUGIATI POLITICI DEL RISORGIMENTO - Gli esuli: fasi dell’espatrio e luoghi d’asilo
Gli esuli: fasi dell’espatrio e luoghi d’asilo
Il termine esule deriva dal latino exilium, composto dal prefisso ex- «fuori» e solum «terra»: significa quindi «chi è lontano, chi va via dalla (propria) terra». L’esilio, cioè l’allontanamento dalla patria, può essere una pena imposta, una condanna comminata dall’autorità giudiziaria oppure una scelta a cui l’esule si sente obbligato per sottrarsi a persecuzioni e per poter continuare a esercitare alcuni diritti, per esempio quello di libera espressione e associazione, che nel suo paese d’origine non gli sono più garantiti.
Nel Risorgimento italiano si incontrano figure di entrambi i tipi: dai più famosi Mazzini e Garibaldi, condannati a morte in contumacia, ad altri meno noti, ma significativi per la circolazione delle idee liberali e per l’affermazione di un’opinione pubblica favorevole all’unità e all’indipendenza dell’Italia.
Vediamo insieme chi furono i protagonisti di quella migrazione politica, in quali fasi questa si articolò, quali paesi accolsero i fuoriusciti italiani, se e in qual modo gli esuli si integrarono nelle comunità d’arrivo, con quali altri rifugiati vennero in contatto, quale fu il loro contributo alla circolazione di idee liberali in Europa e nel mondo e quale funzione svolsero per il processo di unificazione nazionale.
GLI ESULI, I RIFUGIATI POLITICI DEL RISORGIMENTO
Dalla Rivoluzione francese alla Restaurazione
L’Inghilterra e gli esuli
(1815-1870)
Tra due insurrezioni
(1820-1848)
L’internazionale liberale dalla Spagna (1820-1823) alla Grecia (1821-1829)
Gli anni trenta e quaranta: Francia e colonie mediterranee
Cristina Trivulzio di Belgioioso, la prima donna d’Italia
Carlo Pisacane: una vita spericolata, una fine eroica
Le Americhe: federalismo e libertadores
Il generale Garibaldi, un eroe popolare
Piero Maroncelli, musicista e patriota
Il decennio di preparazione
(1849-1859)
La mappa rappresenta le fasi dell'espatrio e i luoghi d'asilo degli esuli italiani nel Risorgimento.