top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il contesto internazionale. Movimenti e istituzioni - 4 POLITICHE E IDEOLOGIE NELL’OTTOCENTO - La politica e gli stati

La politica e gli stati

In queste unità che seguono sono esaminati temi e concetti politici propri dell’Ottocento, come le forme di Stato o le ideologie che hanno guidato anche emotivamente uomini e donne protagonisti del periodo. 
Le tre principali forme di Stato che hanno avuto la loro realizzazione tra la fine del Settecento e tutto l’Ottocento sono state lo Stato federale, lo Stato nazionale, l’impero multiculturale, esemplificate rispettivamente negli Stati Uniti, nella Francia e nell’Impero austro-ungarico.
Fra le ideologie e i movimenti politici nell’Ottocento si impose un liberalismo “internazionale”, erede del cosmopolitismo settecentesco, che portò molti patrioti italiani a combattere per la libertà in Grecia, in Spagna o in Sud America e che spinse molti volontari stranieri ad arruolarsi fra le truppe di Garibaldi.
Nell’Ottocento il patriottismo riuscì complessivamente a coniugare l’idea della nazione e della sua costruzione con quella della fratellanza e della solidarietà fra i popoli. 
Nel secolo successivo, invece, l’ideologia nazionalista assumerà una deriva pericolosa e precipiterà nel fascismo e nel razzismo nazista.

POLITICHE E IDEOLOGIE NELL’OTTOCENTO

La costruzione degli stati

Ideologie e movimenti politici

La mappa rappresenta il dibattito sulle forme di Stato e sulle ideologie politiche nell’Ottocento.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page