top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il biennio 1848-1849 - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - Costituzioni a confronto

Costituzioni a confronto

Le lotte politiche e civili del XIX secolo, sotto la spinta della Rivoluzione francese, si diffusero in gran parte del mondo occidentale, dall’Europa alle Americhe. Il loro scopo era quello di allargare la partecipazione dei cittadini alla vita dello Stato e quindi di dare dignità di cittadinanza ai sudditi. Miravano a ottenere la sovranità del popolo sullo Stato, a scapito delle monarchie con potere assoluto ed ereditario.
Per dare corpo a queste aspettative, era necessario raccogliere sotto forma di articoli di legge i principi e gli aspetti organizzativi sui quali doveva basarsi uno Stato rinnovato in questo senso. Era in breve indispensabile avere una costituzione approvata dal popolo e dai governanti.
Ecco perché anche i moti rivoluzionari italiani ottocenteschi e i personaggi politici, riformatori liberali e democratici, puntavano ad ottenere una costituzione che garantisse i diritti politici e civili dei cittadini dello Stato.
Le lotte per i diritti sociali e umani interesseranno la seconda parte del XIX secolo, ma soprattutto il XX secolo.
L’operazione che ti chiediamo è quella di leggere in modo guidato tre costituzioni che si sono intrecciate con la storia d’Italia. Poi di valutarne la modernità e la capacità di innovare lo Stato.
Le tre costituzioni sono: lo Statuto Albertino concesso dal re al Regno di Sardegna nel 1848 e dal 1861 diventato il documento ufficiale del Regno d’Italia; la Costituzione della Repubblica Romana, promulgata il 2 luglio 1849 e che non ebbe il tempo di entrare in vigore; la Costituzione della Repubblica italiana entrata in vigore il 1 gennaio 1948 e valida tutt’oggi, votata dall’Assemblea costituente a sua volta eletta dal popolo italiano.
Ti riportiamo, per comodità di consultazione, i testi dello Statuto Albertino consultabile anche in www.quirinale.it e della Costituzione della Repubblica Romana del 1849 consultabile anche in http://legislature.camera.it/_dati/costituente/documenti/ministerocostituente/p2_Vol1_2.pdf.
La Costituzione attuale della Repubblica italiana è consultabile sul sito del Quirinale: www.quirinale.it.

 

Guida alla Lettura

Metti a confronto le tre carte costituzionali, secondo i parametri indicati dalle domande. Per ogni risposta individua l’articolo o gli articoli corrispondenti di ogni carta e citalo/i a fianco. Tieni presente che dovrai leggere le tre carte per trovare gli articoli. Poiché la Costituzione della Repubblica italiana è lunga e complessa, come guida alla ricerca, ti sono state indicate le parti in cui cercare l’articolo.

Statuto Albertino

Costituzione della Repubblica romana

Costituzione della Repubblica italiana

Che tipo di Stato è sancito dalla carta costituzionale?

Principi fondamentali

Chi detiene il potere esecutivo? Per quanto tempo?

Parte II Titolo III Sezione I - Parte II Titolo I

Chi assegna il potere esecutivo?

Parte II Titolo III Sezione I

Chi controlla l’esercito, chi decide le guerre e i trattati di pace?

Parte II Titolo I Sezione II – Parte II Titolo II

A chi è affidato il potere legislativo di promulgare le leggi?

Parte II Titolo I Sezione II

Quali poteri hanno le due Camere e da chi sono formate?

Parte II Titolo I Sezione II

Deputati e senatori hanno diritto ad essere retribuiti?

Parte II Titolo I Sezione I

È previsto il suffragio universale? I cittadini elettori chi possono eleggere?

Parte I Titolo IV

È garantito il voto libero e segreto?

Parte I Titolo IV

Come si diventa giudici (potere giudiziario)?

Parte II Titolo IV Sezione I

È tutelata la libertà personale?

Parte I Titolo I

Esiste la libertà di parola?

Parte I Titolo I

Esiste la libertà di stampa?

Parte I Titolo I

Esiste la libertà di associazione, e di organizzarsi come partiti politici in dialettica fra loro?

Parte I Titolo I e Titolo IV

Esiste la libertà di insegnamento?

Parte I Titolo II

Esiste la libertà di sciopero?

Parte I Titolo III

Si può appartenere a qualsiasi religione ed avere gli stessi diritti civili e politici?

Parte I Titolo I

Esiste il diritto alla proprietà privata?

Parte I Titolo I e Titolo III

È prevista la pena di morte?

Parte I Titolo I

La carta è modificabile?

Parte II Titolo VI Sezione II

Puoi scaricare la tabella cliccando sull’icona.

Dopo aver compilato la tabella e aver analizzato le analogie e le differenze dei tre differenti testi, discutine con i tuoi compagni per dare una valutazione generale.

Puoi seguire la falsariga delle domande:

  • Quale carta rispetta i diritti di tutti i cittadini, presupponendo il diritto all’uguaglianza? Perché?

  • Quale carta assegna un potere molto elevato al capo dello Stato? Come? Ti può essere d’aiuto ricordare come sono state ottenute le tre carte.

  • Quale carta considera i cittadini responsabili verso la comunità e lo Stato e non il residuo dei vecchi sudditi? Perché?

  • E puoi aggiungere tue osservazioni sugli aspetti che ti hanno più colpito.

bottom of page