top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel Risorgimento - 1 LA LOGISTICA - La logistica: definizione e rappresentazione

La logistica: definizione e rappresentazione

Un esercito è costituito soprattutto dalle truppe (i soldati e gli ufficiali che li comandano), ma richiede anche molti servizi di supporto, senza i quali non potrebbe spostarsi dalle caserme al fronte e combattere. Gli spostamenti stessi dell’esercito verso le zone di combattimento e lungo il fronte possono essere degli elementi decisivi per le sorti di una battaglia o dell’intera guerra. Occorre poi capire che nessuna guerra, né oggi né nell’Ottocento, può essere combattuta efficacemente senza adeguate informazioni sul territorio in cui si combatte e sullo schieramento delle truppe. L’organizzazione e la pianificazione di tutti questi servizi è detta logistica.

LOGISTICA

La mappa rappresenta la logistica, ovvero i servizi di supporto indispensabili per la gestione delle forze armate.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page