top of page

Le carte militari

Per molti decenni i cartografi militari sono stati un punto di riferimento non solo per l’esercito, ma anche per la redazione di atlanti e per i geografi in generale. Le carte militari erano infatti molto accurate. Si predisponevano carte soprattutto per le zone vicine ai confini, possibili teatri di guerra, ma furono via via realizzate carte anche per gli altri territori. Le carte erano utili in relazione alla visione d’insieme da parte dei generali, perché la carta permetteva di conoscere il territorio (strade, abitati, alture, corsi d’acqua), ma eventuali variazioni (per esempio la piena di un fiume), la disposizione e i movimenti delle truppe dovevano essere osservati direttamente. Per questo la decisione di dove posizionare il quartier generale era decisiva.

Attività

Leggi le unità sottoindicate, poi rispondi alle domande.

 

 

  1. In quali posizioni era opportuno stabilire il quartier generale durante una battaglia e perché?

  2. Tra Vittorio Emanuele II e Garibaldi, chi ti sembra più consapevole delle necessità connesse al comando?

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page