top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel Risorgimento - 1 LA LOGISTICA - Gli approvvigionamenti: divise ed equipaggiamento militari

Gli approvvigionamenti: divise ed equipaggiamento militari

Le divise sono un elemento importante negli eserciti: rinforzano l’identificazione con il proprio corpo militare. Pensate alle penne nere degli alpini o al cappello piumato dei bersaglieri. La divisa e la bandiera alimentano anche l’orgoglio patriottico nelle parate.

Oggi molti reparti militari adottano divise mimetiche per essere poco visibili sul campo di battaglia, mentre un tempo le divise militari sfoggiavano colori sgargianti: rosso, blu, turchino, bianco. In origine infatti le divise avevano lo scopo di permettere ai soldati, nel corso dei combattimenti, di riconoscere i propri compagni e identificare i nemici.

L’equipaggiamento dei soldati comprendeva scarpe, in un’epoca in cui gran parte della popolazione andava scalza o portava semplici zoccoli, e poi zaini, berretti, elmetti, coperte ecc.

Gli appalti per la fornitura all’esercito di divise e altri equipaggiamenti sono sempre stati molto ambiti da commercianti e industriali perché costituiscono un affare redditizio e duraturo.

Attività

Leggi le unità sottoindicate.

 

 

Rispondi quindi alle domande:

 

  1. Come mai tanti volontari rappresentati nei quadri di Pagliano e Induno indossano abiti civili?

  2. Osserva i colori delle divise dei soldati garibaldini, borbonici e piemontesi durante la Spedizione dei Mille (1860): secondo te era possibile che si confondessero i soldati?

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page