Guida alla Lettura
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Fonti consultate
L’impianto manualistico serve poco
L’impianto manualistico serve poco
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel Risorgimento - 3. Le forze armate - Bersaglieri e corazzieri
Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Bersaglieri e corazzieri
Fare l'Italia, fare gli italiani
Il processo di unificazione nazionale
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel Risorgimento - 1 LA LOGISTICA - Le prime infermiere: volontarie e professionali
Le prime infermiere: volontarie e professionali
A metà Ottocento gli ospedali erano per lo più luoghi sporchi e disorganizzati, dove si moriva più per le cattive condizioni igieniche che per le malattie o per le ferite. In quel periodo le donne contribuirono in modo decisivo a migliorare il servizio di cura e assistenza ai feriti di guerra.
Il corpo di infermiere volontarie organizzato nel 1849 da Cristina di Belgioioso, durante la Repubblica Romana, è considerato il primo della storia.
Nel 1854, Florence Nightingale partecipò alla guerra di Crimea con 38 infermiere volontarie da lei addestrate: l’uso sistematico di norme igieniche fece calare la mortalità dei feriti, tanto che il suo metodo venne poi applicato in campo civile. Nightingale sosteneva per feriti e malati la necessità di un ambiente salubre: ovvero aria pulita, acqua pura, sistema fognario efficiente, pulizia, luce; requisiti ai quali era bene aggiungere anche silenzio, calore e dieta, non essenziali, ma positivi.
Durante la Spedizione dei Mille (1860), Rose Montmasson Crispi, unica donna imbarcatasi a Quarto, si prodigò nella cura dei feriti fin dalla battaglia di Calatafimi; in seguito Garibaldi affidò l’organizzazione dei suoi ospedali da campo a Jessie White Mario, giornalista e scrittrice che non aveva potuto, secondo le leggi del tempo, compiere gli studi universitari e diventare medico.
Florence Nightingale
Attività
Leggi le unità sottoindicate, poi rispondi alle domande.
Consulta il link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Florence_Nightingale
Rispondi quindi alle domande:
-
Quali ruoli hanno avuto le donne nell’organizzazione dei soccorsi ai feriti durante le guerre di metà Ottocento?
-
Quale professione, in campo sanitario, non potevano svolgere? Perché?
-
Perché l’incarico di infermiere veniva svolto proprio dalle donne?
-
Descrivi, come in una pagina di diario, una giornata di Florence Nightingale nell’ospedale militare di Scutari, durante la guerra di Crimea e una giornata di Jessie White nell’ospedale militare di Palermo, durante la Spedizione dei Mille.