top of page

Il giornalismo di guerra

Il legame tra Risorgimento e giornalismo è stato forte: Jessie White e Margaret Fuller erano giornaliste, e la loro professione le spinse a incontrare Giuseppe Mazzini e altri patrioti, fino a coinvolgersi in prima persona nella causa risorgimentale. Altri giornalisti seguirono di persona gli avvenimenti, da cui trassero corrispondenze di guerra.

Attività

Leggi l’unità Garibaldi si riposa dopo la battaglia nell’abitato di Milazzo e, dopo averne consultato i link esterni, rispondi alla domanda:

  • Chi era Alexandre Dumas e perché si trovava a Milazzo a osservare il riposo di Garibaldi?

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page