top of page

Gli spostamenti delle truppe

Oggi gli eserciti si spostano con le navi, con i treni, con mezzi blindati e cingolati (tank, carri armati) oppure con carri e jeep. Molti di questi mezzi sono recenti, ma alcuni, come i treni, furono usati per la prima volta proprio a metà dell’Ottocento.

La maggior parte degli spostamenti allora avveniva comunque a piedi, o a cavallo per gli ufficiali.

Gli spostamenti per nave, che nelle guerre mondiali saranno fondamentali, erano ancora poco utilizzati, però durante il Risorgimento ci furono diversi momenti in cui le truppe si spostarono con questo mezzo: l’esercito del Regno di Sardegna raggiunse per mare la Crimea; l’esercito francese raggiunse il porto di Genova nel 1859 in nave per proseguire poi in ferrovia. Infine la Spedizione dei Mille partì da Quarto (GE) per la Sicilia in nave.

796px-Lombardo_nave_dei_Mille.jpg

Foto del piroscafo Lombardo, costruito a Venezia nel 1841 e immatricolato a Livorno dove c’erano tariffe doganali favorevoli. Osserva sulla fiancata della nave la grande ruota mossa dai motori a vapore. La nave fu acquistata nel 1846 dalla compagnia dell’armatore Rubattino. Il Regno di Sardegna noleggiò la nave nel 1855 per trasportare le truppe in Crimea durante la guerra a cui partecipò come alleato di Francia e Inghilterra. Alcuni anni dopo Rubattino, uomo di solidi ideali patriottici, mise a disposizione di Giuseppe Garibaldi due navi, il Lombardo, appunto, e il Piemonte, per la Spedizione dei Mille.

Attività

1) Leggi le unità sottoindicate, poi rispondi alle domande.

  1. Che funzioni avevano i canti che accompagnavano le marce?

  2. Perché Garibaldi apprezzava particolarmente i canti militari?

 

2) Leggi le seguenti unità e rispondi alle domande.

  1. Quali eserciti utilizzano la ferrovia per gli spostamenti e quali vantaggi i generali pensano di ottenere?

  2. Come agiscono gli austriaci nella Seconda guerra d’indipendenza per ostacolare i piani nemici?

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page