top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il contesto internazionale. Movimenti e istituzioni - 5 GLI ESULI, I RIFUGIATI POLITICI DEL RISORGIMENTO - Le rotte degli esuli

Le rotte degli esuli

6568_rotte_esuli.jpg

Puoi scaricare la versione pdf di questa carta cliccando sull'icona.

Attività

Osserva le rotte degli esuli e rispondi alle domande.

  1. Quali avvenimenti, su scala internazionale, orientano le emigrazioni degli esuli verso la Spagna, la Grecia e il Sud America dal 1820 al 1847?

  2. Perché dopo il 1848-1849 molti esuli si rifugiano in Svizzera e in Piemonte? Che cosa è accaduto in quei paesi?

  3. Quali percorsi verso l'esilio si mantengono sia nel primo sia nel secondo periodo? In quale paese, invece, i profughi italiani, dopo il 1849, scelgono di non emigrare?

  4. Come si spiega il rientro di Garibaldi nel 1854 e il suo insediarsi a Caprera, in quel Regno di Sardegna che l’aveva condannato a morte in contumacia nel 1834?

Puoi consultare la mappa e le unità collegate nella pagina Gli esuli: fasi dell’espatrio e luoghi d’asilo.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page