Guida alla Lettura
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Fonti consultate
L’impianto manualistico serve poco
L’impianto manualistico serve poco
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel Risorgimento - 3. Le forze armate - Bersaglieri e corazzieri
Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Bersaglieri e corazzieri
Fare l'Italia, fare gli italiani
Il processo di unificazione nazionale
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il contesto internazionale. Movimenti e istituzioni - 5 GLI ESULI, I RIFUGIATI POLITICI DEL RISORGIMENTO - Il decennio di preparazione (1849-1859) - La Svizzera federale (1848), asilo dei fuoriusciti
La Svizzera federale (1848), asilo dei fuoriusciti
Molti patrioti italiani durante le vicende risorgimentali, quando si trovavarono esposti al pericolo di arresto da parte della polizia, trovarono rifugio in Svizzera: Foscolo, Mazzini, Garibaldi, Cattaneo, Clara Maffei, Carlo Tenca, Sara Nathan Levi, Cristina Belgioioso, Carlo Pisacane con la sua compagna Enrichetta De Lorenzo e molti altri. Alcuni si fermarono pochi mesi per passare poi in Inghilterra o in Francia; altri si fermarono in Svizzera a lungo o vi rimasero per il resto della loro vita, come Cattaneo.
Che cosa rendeva la Svizzera una meta o una tappa così frequente? Certamente la vicinanza geografica: il confine svizzero, in particolare quello con il Canton Ticino, era facilmente raggiungibile sia lungo le vie del Piemonte nordorientale, sia attraverso l’Alta Lombardia, dalle montagne a nord di Varese e di Como, sia navigando lungo i laghi di Como, di Lugano e Maggiore.
Ma la Svizzera attirava i patrioti anche perché le sue istituzioni garantivano la libertà di pensiero: certo i cospiratori venivano sorvegliati, ma si potevano pubblicare opuscoli e riviste.
Soprattutto con la nuova Costituzione del 1848, che trasformava la Svizzera da una Confederazione di cantoni in uno Stato federale moderno e liberale, il paese divenne un punto di riferimento per i democratici italiani e di tutta Europa.
Con la proclamazione del Regno d’Italia (17 marzo 1861), mantennero il loro rifugio in terra elvetica solo quei patrioti che non potevano sentirsi rappresentati dal governo monarchico e centralista di casa Savoia o che ne venivano espulsi per tentativi insurrezionali.
Attività
1) In quali periodi i patrioti e le patriote sopra indicati soggiornarono in Svizzera? Dopo aver consultato le loro biografie, raggruppali per data e spiega da che cosa fuggivano per riparare oltre confine.
2) La Svizzera, dopo la Costituzione del 1848, si struttura in uno stato federale liberale e moderno. Consulta l’unità La Svizzera, rifugio di patrioti e spiega come e perché gli svizzeri scelsero questa organizzazione dello Stato e in che cosa consiste.