top of page

Manovre e sabotaggi

Alcune delle manovre di un esercito in guerra erano preliminari alle battaglie: scegliere dove far accampare le truppe poteva essere decisivo, perché dalla distanza tra accampamento e teatro di battaglia poteva dipendere la freschezza dei combattenti. Era importante anche prevedere le scelte del nemico per sabotarle o adottare contromisure. Decisiva poteva essere la presenza in prima linea del comandante purché non impedisse la visione d’insieme del fronte.

Attività

Leggi i testi indicati in fondo alla pagina e rispondi alle seguenti domande, citando nella risposta la battaglia, l’esercito e i comandanti (sovrani, generali) a cui fai riferimento.

 

  1. In quali delle battaglie esaminate hai potuto constatare l’efficacia delle manovre decise dai comandanti in capo?

  2. In quali battaglie, invece le manovre scelte sono state controproducenti? Chi ebbe la responsabilità delle scelte sbagliate?

  3. Quali eserciti hanno fatto ricorso a iniziative di sabotaggio? Le azioni dei guastatori e i sabotaggi sono stati efficaci nell’ostacolare le manovre nemiche? In che modo?

 

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page