top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Le classi sociali nel Risorgimento - 3 LE CLASSI POPOLARI - Le classi popolari: definizione e mappa

Le classi popolari: definizione e mappa

Le classi popolari comprendevano sia il proletariato (cioè i lavoratori urbani e rurali privi di proprietà, ma anche quei

piccolissimi proprietari che a stento vivevano del loro lavoro), sia il variegato mondo del sottoproletariato (cioè chi non

aveva un lavoro definito e viveva di espedienti, i disoccupati, i girovaghi, i mendicanti, gli invalidi, i ladri, le prostitute

ecc.).

 La mappa rappresenta i mestieri, le condizioni di vita e i tipi di lavoratori delle classi popolari nell’Ottocento.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page