top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Un decennio di preparazione e di guerre (1850-1859) - 2 SPAZI, TEMPI, EVENTI - La penisola dopo il 1849

La penisola dopo il 1849

Alla fine dell’estate 1849 il movimento patriottico italiano sembrava sconfitto: la guerra contro l’Austria era stata persa, i sovrani dei diversi stati erano tornati al loro posto e avevano abolito le Costituzioni, decine di patrioti erano morti e molti erano dovuti andare in esilio: in Inghilterra, in Svizzera, in Francia o in Piemonte, dove il solo Vittorio Emanuele II aveva mantenuto le garanzie costituzionali, nonostante le pressioni dell’Austria. La presenza di tali garanzie, rappresentate dallo Statuto concesso da Carlo Alberto, attirò nel Regno di Sardegna molti esuli dal vicino Lombardo-Veneto e da altri stati della penisola.
Per vedere come si evolve la situazione politica italiana nel decennio fra il 1849 e il 1859 puoi consultare le unità che fanno riferimento a:

  • IL LOMBARDO-VENETO

  • IL REGNO DI SARDEGNA

dio.jpg

La penisola italiana dopo il 1849: l’assetto territoriale è quello definito con il Congresso di Vienna (1815)

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page