top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L'impresa dei Mille - 2 SPAZI, TEMPI, EVENTI - 2.11 Volturno - Le battaglie sul Volturno

Le battaglie sul Volturno

Scontri di Caiazzo (19-21 settembre) e battaglia finale (1-2 ottobre)

Fu l’ultima battaglia di Garibaldi nella Spedizione dei Mille: una grande prova come generale di un esercito e non solo come capo di bande di insorti e guerrigliero.
L’esercito regio, al comando del generale Fanti, era in discesa dal nord.
Le truppe agli ordini di Garibaldi avevano una preparazione poco omogenea: i veterani erano abituati alla battaglia, ma stanchi per i mesi di impegno e in molti casi per le ferite riportate, i volontari giunti con le spedizioni dei mesi successivi erano più freschi, ma privi di esperienza. La leva proclamata da Garibaldi aveva dato pochi esiti e molti picciotti erano rimasti in Sicilia o vi erano tornati.
Lo scontro decisivo (1° e 2 ottobre) fu preceduto da combattimenti con fortune alterne: i garibaldini dopo aver conquistato l’abitato di Caiazzo ne furono allontanati con gravi perdite.


Per approfondire, puoi consultare:

 

Inoltre sulle diverse letture della battaglia del Volturno puoi consultare l’unità:

6LiebigVolturno.jpg

La battaglia del Volturno in una figurina Liebig

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page