top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L'impresa dei Mille - 1 IL TEMA - La Spedizione dei Mille

La Spedizione dei Mille

Nella notte fra il 5 e il 6 maggio 1860, Garibaldi con poco più di mille volontari parte da Quarto, vicino a Genova, e si dirige verso il Sud. Il suo scopo è quello di sostenere una rivoluzione popolare nel Regno delle Due Sicilie e rovesciare la dinastia dei Borbone per permettere al Meridione di unirsi allo Stato sabaudo in nome dell’unità dell’Italia. Vittorio Emanuele e Cavour sono a conoscenza del piano, ma non lo appoggiano né lo ostacolano, aspettando di vedere se avrà successo.

497px-Giuseppe_Garibaldi_1861.jpg

Giuseppe Garibaldi, 1861

Nel giro di pochi mesi i Mille riescono a impossessarsi della Sicilia e ad arrivare a Napoli, mettendo in fuga il re borbonico. Ci riescono non solo perché Garibaldi ha grandi capacità militari, ma anche perché ottiene l’appoggio del popolo insieme a quello di molti nobiliborghesi, ufficiali dell’esercito e funzionari statali, che, contattati segretamente dai patrioti, capiscono di aver interesse a passare dalla parte dei Savoia.
A settembre l’esercito piemontese (o settentrionale), dopo aver conquistato vasti territori dello Stato Pontificio, si unisce ai garibaldini e sconfigge le ultime resistenze borboniche. Il 26 ottobre, a Teano, Garibaldi saluta Vittorio Emanuele come re d’Italia, scioglie i garibaldini e si ritira a Caprera. Tra fine ottobre e inizio novembre il Regno delle Due Sicilie e le Marche e l’Umbria nell’Italia centrale sono annessi al Piemonte con plebisciti.
L’integrazione delle regioni del Sud nel nuovo Stato italiano non sarà però un compito facile.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page