top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Le classi sociali nel Risorgimento - 1 L’ARISTOCRAZIA - L’aristocrazia: definizione e mappa

L’aristocrazia: definizione e mappa

L’aristocrazia era l’erede delle classi dominanti nei secoli precedenti, ma non era più solo quella di origine feudale, proprietaria di terre e presente nelle gerarchie militari ed ecclesiastiche. A essa si erano aggiunte persone che avevano ottenuto il titolo nobiliare grazie agli alti incarichi svolti nell’amministrazione pubblica, oppure grazie a grandi ricchezze, ottenute specialmente con il commercio. Comprendeva anche le alte gerarchie ecclesiastiche e rappresentava poco meno dell’1% dell’intera popolazione.

La mappa rappresenta la composizione, la struttura familiare, lo stile di vita, e i rapporti con il Risorgimento dell’aristocrazia nell’Ottocento.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page