top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il completamento dell’unità e la costruzione dello Stato - 3 SOGGETTI E PROTAGONISTI - La Società operaia di Amandola a Benedetto Cairoli

La Società operaia di Amandola a Benedetto Cairoli

Quella che segue è una delle numerosissime lettere che Benedetto Cairoli ricevette da ogni parte d’Italia, nei mesi successivi all’attentato a Umberto I. Attentato che Benedetto Cairoli contribuì, in modo determinante, a sventare.

 

 


Onorevole

Sig.r Benedetto Cairoli

Presidente del Consiglio dei Ministri

Roma 


Onorevole Sig.r Ministro! 


Anche gli Operai della Città di Amandola, nelle Marche, vogliono esprimervi il loro giubilo, tutta la loro gratitudine per avere a rischio della vostra Vita, già più di una volta esposta per la libertà, come attestano le vostre cicatrici, salvata quella preziosa del Nostro Amato Sovrano.

Il vostro atto eroico fu al punto di schiudere per l’ultima fiata il sacro Ossario dei Martiri Cairoli.

Ma Dio nol volle; ché non potea permettere venisse meno una Schiatta, che tanto si rese benemerita della Patria, e della quale la Patria avrà ancora bisogno.

Le Ombre Illustri dei Vostri Fratelli e quella della Veneranda Adelaide esultarono e Vi benedirono nuovamente come Vi ha benedetto l’intero Popolo Italiano.

Già la Storia, che Marco Tullio appellò lux veritatis, scolpì il Nome Vostro nella pagina immortale consacrata alla Vostra Famiglia, ed i più tardi nepoti insieme agli Altri Nomi Gloriosi e Forti pronunciaranno riconoscenti anche quello di Benedetto Cairoli.

Onore a Voi vera personificazione immacolata della Democrazia Italiana, che ha per bandiera Italia Una con Casa di Savoia.
 
Dato dall’Ufficio della Società Operaia

Questo dì 26 Novembre 1878 


Il Presidente

Serafino Chiappini 
 


Da un documento inedito conservato presso l’Archivio storico civico di Pavia (fondo Archivio della famiglia Cairoli, cartella XLII, 2).

 

 

 

 

 

Guida alla Lettura  

    
1) Qual è lo scopo della lettera inviata dalla Società operaia di Amandola a Benedetto Cairoli?


2) Nella lettera sono ricordati i fratelli di Benedetto e la madre, Adelaide Bono: sottolinea le espressioni che li riguardano.


3) In quali eventi risorgimentali e in qual modo vennero coinvolti i fratelli Cairoli?

    In proposito puoi consultare le unità:
    

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page