top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L'impresa dei Mille - 2 SPAZI, TEMPI, EVENTI - 2.5 Calatafimi - Calatafimi: campo di battaglia e forze impegnate 

Calatafimi: campo di battaglia e forze impegnate

ll campo di battaglia


Le truppe borboniche arrivavano da Alcamo, si erano divise in tre colonne e la parte più consistente era attestata sul colle detto del Pianto Romano. 
Le truppe garibaldine provenivano da Salemi e Vita ed erano attestate sul colle di fronte, detto di Pietralunga. 
I due colli, vicini al centro abitato di Calatafimi, erano divisi da un vallone coltivato a terrazze. 

 

Le forze in campo 


Truppe garibaldine agli ordini di Giuseppe Garibaldi:

  • 1089 volontari garibaldini  

  • 200 picciotti siciliani;  

  • 2000 contadini locali; 
     

divisi in due compagnie agli ordini dei colonnelli Bixio e Carini. 

 

Armi:

  • 5 vecchi cannoni 

  • vecchi fucili poco precisi

  •  carabine svizzere usate da 36 carabinieri genovesi esperti di tiro a segno.
    (In questo caso il termine "carabinieri" indica dei tiratori di precisione con la carabina.)

 


Truppe borboniche agli ordini del brigadiere generale Francesco Landi:

  • 3000 uomini, tra cui uno squadrone di cacciatori a cavallo,

  • a cui si aggiungevano due compagnie poco lontane verso Alcamo.  

 

Armi:

  • quattro obici,

  • 400 carabine di precisione.

1024pxcalatafimisegesta.jpg

Una veduta di Calatafimi-Segesta

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page