top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L'impresa dei Mille - 2 SPAZI, TEMPI, EVENTI - 2.5 Calatafimi - Il generale Landi si fece comprare?

Il generale Landi si fece comprare?

Il generale Landi, dopo la sconfitta di Calatafimi, venne destituito. Secondo il giudizio degli storici, è un personaggio controverso. Puoi approfondirne la figura a partire da questa unità. 

Al suo rientro a Napoli Landi fu accusato di tradimento, processato e, nonostante l’assoluzione, rimosso da Francesco II. Nel 1861 si diffuse la notizia secondo la quale l’ex generale si era presentato alla filiale partenopea del Banco di Napoli, per ritirare una polizza di credito di 14.000 ducati d’oro quale ricompensa ricevuta da Garibaldi per aver sposato la causa unitaria. La polizza risultò falsificata ma nacque comunque uno scandalo che finì su tutti i giornali e fu probabilmente tra le cause dell’ictus di cui morì il generale dopo poco tempo. Uno dei figli del generale, per salvare l’onore paterno, riuscì a ottenere una lettera di smentita dallo stesso Garibaldi. Nel frattempo quattro dei cinque figli di Landi, tutti ex militari dell’esercito borbonico, erano già in servizio quali ufficiali dell’esercito sabaudo.
 


Per maggiori informazioni sul generale Landi e sul sospetto di tradimento che lo coinvolse, clicca qui.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page