Guida alla Lettura
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Fonti consultate
L’impianto manualistico serve poco
L’impianto manualistico serve poco
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel Risorgimento - 3. Le forze armate - Bersaglieri e corazzieri
Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Bersaglieri e corazzieri
Fare l'Italia, fare gli italiani
Il processo di unificazione nazionale
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Le donne nel Risorgimento - 2 IN FAMIGLIA - In famiglia
In famiglia
Nel corso dell’Ottocento la maggior parte delle donne svolgeva il proprio ruolo soprattutto all’interno della famiglia, anche se questa era meno stabile e duratura di quello che oggi si pensa: la durata della vita media infatti era bassa, intorno ai quarant’anni, e quindi spesso il matrimonio durava pochi anni a causa della morte di uno dei due coniugi. L’esilio di molti patrioti e l’emigrazione costituivano ulteriori motivi di separazione e allontanamento.
Le donne sole e indipendenti erano poche: si trattava di quelle che disponevano di ricchezza e proprietà. Quelle non sposate finivano per fare le serve, le bambinaie, oppure, se appartenevano a una famiglia borghese ed erano dotate di una buona cultura, trovavano impiego come istitutrici. Spesso restavano a vivere con la famiglia d’origine, accudendo gli anziani o i nipoti.
La gestione domestica, la cura dei figli, dell’igiene e della salute di tutto il nucleo familiare erano le occupazioni che la cultura generale assegnava alle donne di tutti i ceti sociali. Quelle appartenenti ai ceti più ricchi dedicavano energie anche all’abbigliamento personale e alle riviste di moda, perché il loro ruolo accanto ai padri e ai mariti in società richiedeva che apparissero sempre curate e adeguate al prestigio familiare. Era diffusa in tutta la società una mentalità patriarcale, e la legislazione rispecchiò tale mentalità fino a agli ultimi anni del secolo, negando alle donne l’accesso all’università e a molte professioni.
IN FAMIGLIA
La mappa rappresenta i ruoli e le occupazioni delle donne nell’Ottocento, in ambito familiare.