Guida alla Lettura
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Fonti consultate
L’impianto manualistico serve poco
L’impianto manualistico serve poco
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel Risorgimento - 3. Le forze armate - Bersaglieri e corazzieri
Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Bersaglieri e corazzieri
Fare l'Italia, fare gli italiani
Il processo di unificazione nazionale
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il contesto, gli attori, il perché del Risorgimento italiano - 4 INTERPRETAZIONI e PISTE di LAVORO - Cronologie, personaggi e carte geostoriche per la scuola secondaria di I grado - II parte
Cronologie, personaggi e carte geostoriche per la scuola secondaria di primo grado – II parte
Cronologie, carte geostoriche e temi storici
1. Scorri la Cronologia del Risorgimento italiano e alla fine rispondi:
-
Quando si è formato lo Stato italiano? Quanto è durato il processo risorgimentale per arrivare allo Stato nazionale?
-
Nella Cronologia del Risorgimento sono riportati sia interventi istituzionali che iniziative popolari.
-
Distingui questi fatti fra loro, scrivendoli su due colonne diverse.
-
Per ogni iniziativa indica l’orientamento politico, la strategia utilizzata, l’ampiezza della partecipazione, il risultato ottenuto.
-
Quali delle due forze di intervento (volontari e istituzionali) è stata più attiva? Quale ha ottenuto maggior successo?
-
Confronta la Cronologia con la pagina La penisola italiana nel corso dell’Ottocento e con le carte d’Italia delle unità successive dedicate al confronto fra Italia e Germania. A quali date/eventi potresti abbinare ognuna delle carte indicate?
2. Confronta la Periodizzazione della storia d’Italia dal 1800 al 2000 con le carte pubblicate in Evoluzione del contesto politico europeo.
-
Puoi individuare analogie rispetto alla divisione dei periodi della storia italiana?
-
I cambiamenti che hanno interessato l’Italia si possono collocare in un contesto europeo di tipo unitario oppure no?
-
Per ogni periodo storico, con quali gruppi di paesi europei l’Italia ha avuto dei parallelismi?
3. Esamina le carte d’Europa in Evoluzione del contesto politico europeo e rispondi:
-
Quale forma di Stato era prevalente nell’Ottocento, dopo il Congresso di Vienna?
-
Quale è diventata quella prevalente nella prima metà del Novecento?
-
Quale era la situazione nella seconda metà del Novecento?
-
Qual è la situazione attuale?
-
Quali stati hanno mantenuto nel tempo la stessa forma di Stato?
4. Rileva i cambiamenti nella forma di Stato di Italia e Germania, indicando le date (e le conseguenti modifiche territoriali ) nelle righe corrispondenti della tabella:
5. Prova a formulare ipotesi sul perché di questi cambiamenti ponendo in relazione la situazione europea con quella di Italia e Germania.
6. Le vicende coloniali.
-
Osservando le carte storiche Possedimenti coloniali di Italia e Germania fra il 1870 e il 1920 e consultando il manuale o Internet, elenca i territori coloniali che ha avuto l’Italia, indicando:
-
il nome del territorio e il continente;
-
la data di conquista;
-
da quale paese è stato conquistato;
-
l’anno di acquisizione e quello di perdita;
-
indica l’evento che ha favorito o fatto perdere i possedimenti coloniali;
-
consultando le carte del contesto politico europeo, indica quale tipo di governo c’era in Italia al momento di ogni conquista e della loro perdita;
-
formula ipotesi, abbinando fra loro le risposte ai punti precedenti.
-
Svolgi un’attività analoga sull’impero coloniale tedesco nella carta del 1914, indicando:
-
il nome del territorio e il continente;
-
la data di conquista;
-
da quale paese è stato conquistato;
-
l’anno di acquisizione e quello di perdita;
-
indica l’evento che ha favorito o fatto perdere i possedimenti coloniali;
-
consultando le carte del contesto politico europeo, indica quale tipo di governo c’era in Germania al momento di ogni conquista e della loro perdita;
-
formula ipotesi, abbinando fra loro le risposte ai punti precedenti.