top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il contesto, gli attori, il perché del Risorgimento italiano - 4 INTERPRETAZIONI e PISTE di LAVORO - Cronologie, personaggi e carte geostoriche per la scuola secondaria di I grado - II parte

Cronologie, personaggi e carte geostoriche per la scuola secondaria di primo grado – II parte

Cronologie, carte geostoriche e temi storici

1. Scorri la Cronologia del Risorgimento italiano e alla fine rispondi:

  1. Quando si è formato lo Stato italiano? Quanto è durato il processo risorgimentale per arrivare allo Stato nazionale?

  2. Nella Cronologia del Risorgimento sono riportati sia interventi istituzionali che iniziative popolari.

  • Distingui questi fatti fra loro, scrivendoli su due colonne diverse.

  • Per ogni iniziativa indica l’orientamento politico, la strategia utilizzata, l’ampiezza della partecipazione, il risultato ottenuto.

  • Quali delle due forze di intervento (volontari e istituzionali) è stata più attiva? Quale ha ottenuto maggior successo?

  • Confronta la Cronologia con la pagina La penisola italiana nel corso dell’Ottocento e con le carte d’Italia delle unità successive dedicate al confronto fra Italia e Germania. A quali date/eventi potresti abbinare ognuna delle carte indicate?

2. Confronta la Periodizzazione della storia d’Italia da Napoleone all’euro con le carte pubblicate in Evoluzione del contesto politico europeo.

  • Puoi individuare analogie rispetto alla divisione dei periodi della storia italiana?

  • I cambiamenti che hanno interessato l’Italia si possono collocare in un contesto europeo di tipo unitario oppure no?

  • Per ogni periodo storico, con quali gruppi di paesi europei l’Italia ha avuto dei parallelismi?

3. Esamina le carte d’Europa in Evoluzione del contesto politico europeo e rispondi:

  • Quale forma di Stato era prevalente nell’Ottocento, dopo il Congresso di Vienna?

  • Quale è diventata quella prevalente nella prima metà del Novecento?

  • Quale era la situazione nella seconda metà del Novecento?

  • Qual è la situazione attuale?

  • Quali stati hanno mantenuto nel tempo la stessa forma di Stato?

4. Rileva i cambiamenti nella forma di Stato di Italia e Germania, indicando le date (e le conseguenti modifiche territoriali ) nelle righe corrispondenti della tabella:

5. Prova a formulare ipotesi sul perché di questi cambiamenti ponendo in relazione la situazione europea con quella di Italia e Germania.

6. Le vicende coloniali.

  1. il nome del territorio e il continente;

  2. la data di conquista;

  3. da quale paese è stato conquistato;

  4. l’anno di acquisizione e quello di perdita;

  5. indica l’evento che ha favorito o fatto perdere i possedimenti coloniali;

  6. consultando le carte del contesto politico europeo, indica quale tipo di governo c’era in Italia al momento di ogni conquista e della loro perdita;

  7. formula ipotesi, abbinando fra loro le risposte ai punti precedenti.

  • Svolgi un’attività analoga sull’impero coloniale tedesco nella carta del 1914, indicando:

  1. il nome del territorio e il continente;

  2. la data di conquista;

  3. da quale paese è stato conquistato;

  4. l’anno di acquisizione e quello di perdita;

  5. indica l’evento che ha favorito o fatto perdere i possedimenti coloniali;

  6. consultando le carte del contesto politico europeo, indica quale tipo di governo c’era in Germania al momento di ogni conquista e della loro perdita;

  7. formula ipotesi, abbinando fra loro le risposte ai punti precedenti.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page