top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il contesto internazionale. Movimenti e istituzioni - 2 LA SITUAZIONE GEOPOLITICA INTERNAZIONALE - L’Europa all’inizio del periodo: fine del XVIII-inizio del XIX secolo

L’Europa all’inizio del periodo: fine del XVIII-inizio del XIX secolo

6548_europa_1825_20_1_16.jpg

Puoi scaricare la versione pdf di questa carta cliccando sull'icona.

Il periodo napoleonico nell’arco di quindici anni aveva sconvolto il continente europeo con guerre sanguinose, modificando radicalmente il panorama istituzionale degli stati europei. Una volta sconfitto Napoleone, era indispensabile restituire all’Europa un assetto che le desse stabilità ed equilibrio per lungo tempo.
Le potenze, che si riunirono al Congresso di Vienna nel 1814-1815, si posero questi obiettivi, ma la soluzione che individuarono fu decisamente regressiva. Infatti la Santa Alleanza, che fu sancita al termine del congresso, ricostituì gli stati preesistenti al periodo napoleonico e fece tornare al potere i governanti aristocratici che la Rivoluzione francese e poi Napoleone avevano spazzato via. Comparvero di nuovo monarchie assolute, decisamente anticostituzionali e antiliberali, i cittadini tornarono a esser considerati sudditi e non vi fu rispetto per le aspirazioni nazionali, che si erano accese di speranza in tanti territori europei sotto Napoleone.
Tramontato il predominio francese sull’Europa, subentrò quello mitteleuropeo dell’Impero austriaco, di tradizione profondamente conservatrice; infine, su tutti gli stati tornò la cappa asfissiante del controllo religioso reazionario della gerarchia ecclesiastica dell’epoca, ben protetta dagli austriaci Asburgo.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page