top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il contesto internazionale. Movimenti e istituzioni - 2 LA SITUAZIONE GEOPOLITICA INTERNAZIONALE - Il mondo alla fine del periodo: seconda metà del XIX secolo

Il mondo alla fine del periodo: seconda metà del XIX secolo

6547_mondo_fine_xix_31_5_16.jpg

Puoi scaricare la versione pdf di questa carta cliccando sull'icona.

Al termine del periodo, il mondo intero subì profonde modificazioni, caratterizzate dall’espansione coloniale europea. Si trattò di una forma di globalizzazione imperialista che riguardava l’economia, oltre alla geopolitica, grazie alla conquista di territori ricchi di materie prime, oppure sbocco di nuovi mercati per la vendita dei prodotti industriali europei.
L’Asia sudorientale, l’Oceania e l’Africa risultarono completamente sottoposte al dominio di potenze europee, Inghilterra e Francia in primis, Spagna, Portogallo e Olanda, come residuo dei loro antichi imperi coloniali.
Non mancarono nuove potenze, come il Belgio, ma anche la Germania, I’Italia e gli Stati Uniti, che con varie motivazioni si lanciarono nell’avventura coloniale nell’ultimo ventennio del secolo (dal 1885 in avanti).

Attività

Rispondi alle seguenti domande:

  1. Quali territori a fine periodo risultano occupati da potenze europee?

  2. Quali invece risultano indipendenti?

  3. In quali continenti gli europei trovarono terre e mari da conquistare?

  4. Quali furono le potenze europee maggiormente colonialiste?

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page