top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il contesto, gli attori, il perché del Risorgimento italiano - 2 SPAZI, TEMPI, EVENTI - 2.1 L’unificazione nazionale di Italia e Germania attraverso la cartografia - L’Europa nel periodo napoleonico

L’Europa nel periodo napoleonico

2902_europa napoleonica.jpg

Puoi scaricare la versione pdf di questa carta cliccando sull'icona.

L’Italia, esclusa la Sardegna e Venezia, era sotto il controllo francese. In Germania dopo secoli era finito il Sacro Romano Impero e al suo posto era nata la Confederazione del Reno, poi Confederazione germanica dopo il 1815. Anch’essa in parte era controllata dalla Francia. Gli stati che controbilanciavano Napoleone erano l’Inghilterra, la Russia, in parte l’Austria e la Prussia.
Con la caduta di Napoleone nel 1814 cambierà la distribuzione dei territori in Europa. Nelle prossime unità vedremo in particolare Italia e Germania.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page